Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] suggeriscono che l’oppidum fosse di pianta rettangolare, con rete stradale regolare, e che fosse circondato per tre lati da un fossato e da un muro, e lungo il lato sul fiume da un muro e da una torre all’estremità meridionale (Ubiermonument) e forse ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] posta a ponente del Fretum promunturium (Capo Bongarun), e precisamente la zona costiera compresa Il figlio di Tolomeo fu fatto uccidere da Caligola nel 40, mentre poco più tardi Volubilis (Kasr-Faraun). La rete stradale ebbe uno sviluppo quasi ...
Leggi Tutto
NUMIDIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] raggiunse i livelli del più alto benessere: la capitale fu posta a Lambaesis, ove già risiedeva il legato militare, che prima vi erano favoriti da una rete stradale tra le più sviluppate dell'Impero. Oltre alla via costiera - che da Cartagine e Utica ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] ricchezza opulenta della chioma, a stento contenuta da una opistosphendòne a rete, affondata nei riccioli con forti e vivaci la spiga nell'esergo, che troviamo talora accoppiata alla testa posta di fronte del dritto. Come in una delle quadrighe di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] acqua. La nuova città, situata a 12 miglia da Centumcellae, fu dotata di una cinta muraria, forse rinvenuta l’epigrafe che la sormontava, posta al momento della fondazione dal pontefice internamente con l’impianto della rete viaria, la costruzione di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] fungeva da tramite verso i centri dell’Etruria padana, le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile ) e dell’allontanamento dal mare. La fine della città è posta intorno al 225 a.C., anche se rimase come base per ...
Leggi Tutto
FILISTEA, Ceramica
N. Avigad
Con tale nome si indica una classe chiaramente definita di ceramica dipinta palestinese, che inizialmente fu attribuita ai Filistei sulla base della constatazione che i [...] occupazione ebraica della Palestina va posta quasi certamente tra gli scacchi, a rombi, disegni a rete e la tipica croce di Malta loro bastone e con uno strumento a corda, circondati da vari animali. L'origine di questa raffigurazione rimane oscura ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] in due bande liscie che sulle tempie formano una fitta rete di riccioli; due trecce ricadono ai lati del collo mentre ), nel Museo Naz. di Napoli (n. 6242), a Parma (da Velleia, posta su statua non pertinente) e al Vaticano (Chiaramonti, 62). A. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...