L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] del čahār bāgh ("quattro giardini") persiano. Una seconda rete di canali circonda la prima; l'insieme formava il forma di una piccola casa (3,4 × 3,5 m) coperta da un tetto a doppio spiovente e posta su un basamento a sei gradini (13,35 × 12,2 m), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] e la storia del sito.
Il santuario faceva parte di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio di circa 8 ha, era difeso da una cinta muraria alta 10-11 m, con bastioni posti a brevi intervalli. Sia le mura sia ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] era a sua volta proposta come base per una fitta rete di relazioni commerciali mediterranee e come centro di irradiazione un bell'edificio scenico sostenuto da fondazioni artificiali e, dietro, una vasta porticus post scaenam, il tutto sullo sfondo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di cittadine e un centinaio di villaggi. I collegamenti (rete viaria) tendono a disporsi a raggio in pianure a regime Una fattoria può essere considerata anche l'edificio posto sulla via Gabinia a poca distanza da Roma, la cui prima fase è databile ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] P. Gylles (iii, 6) distrusse la Colonna per far posto ai Bagni da lui costruiti, nei quali infatti sono stati messi in opera alcuni che avrebbero offerto dati preziosi per la ricostruzione della rete stradale e per la topografia della città sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] occupazione centrale, attraverso una fitta rete relazionale gestita da precise gerarchie insediamentali con differenziazioni veste, munito di tiara, che soggioga capridi ovvero leoni alati posti ai suoi lati; il tema e l'impianto stilistico in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] quello degli anni attorno al 400 è da cercare altrove, forse più a ovest, nel posto attualmente occupato dalle chiese.
La chiesa di restauro.
Acri, punto nevralgico del regno fra una rete di vie commerciali regionali e principale porto d'imbarco per ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] sec. a.C.), venne sostituito da tondi vassoi posti su treppiedi. Su di esso troviamo i cibi descritti da Omero: carne, pane e una grande necessaria al mantenimento dell'ordine pubblico. La rete d'importazione era estremamente ramificata e confluiva ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della città. Posta quasi a sbarramento della valle del Sarno e delle vie che confluivano da Noia e da Nocera, a breve (Regio VI) a insulae strette e allungate e con una rete stradale rigorosamente ortogonale; c) il quartiere a oriente della Via ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di vita alquanto avanzate; ben strutturata era anche la rete viaria di terra e d'acqua, con un punto di sull'Eufrate, le numerose postierle di Gadara). A Seleucia sul Tigri il sistema difensivo era rinforzato da canali che assolvevano alla funzione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...