ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] eccentriche dell'impero andrebbero più correttamente riportate entro una fitta rete di contatti che per tutto l'Alto Medioevo collegò clipeo con lo sfondo a cielo stellato, fu posta l'Incoronazione di Maria da parte del Figlio, con a fianco i nove ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] crogiuolo per lo sviluppo di grandi città circondate da una rete di centri minori. Il carattere sostanzialmente omogeneo di meglio le ultime fasi di vita della città, collocabili in epoca post-Gupta; l'area comprende un pozzo in mattoni, a est e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un , Anasartha, Androna, Seriane e Occariba. La ricostruzione di questa rete stradale non risulta tuttavia uniforme, dal momento che a regioni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del sovrano, diviso in due blocchi posti ai lati della strada e collegati da un cavalcavia e posizionati accanto ai luoghi traccia però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi complessi ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] competenza, la manutenzione ed efficienza della rete viaria.
In conclusione di questo contributo à Rome sous le Bas-Empire, Paris 1960, pp. 30-36.
39 Dediche posteda due curatori, i clarissimi Q. Attius Granius Caelestinus (CIL VI 1143, cfr. p ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] far risalire al II sec. a.C. la datazione iniziale di questa rete viaria, mentre fasi successive appaiono databili fra il I-II e il V scoperta di un centro paraurbano, un ignoto vicus posto a 4 km da Rufrae. L’indagine archeologica si è svolta su ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , 145), la cui datazione, oggetto di acceso dibattito fra gli studiosi, viene posta (Amadasi Guzzo - Guzzo 1986) fra la seconda metà del IX e la , a sud di Maiorca. Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete di relazioni commerciali in grado ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] quartieri residenziali per gli addetti al culto. Un'opportuna rete fognaria per lo smaltimento delle acque, fatta di tubi animale selvatico, talvolta posto entro un sarcofago di ceramica, accompagnato da un anello di bronzo e da una mangiatoia fatta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione gerarchica non si di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] la città comunicava con l'esterno per mezzo di postierle collegate alla città da tunnel ricavati al di sotto della cinta muraria: dal caos. L'amministrazione hittita è organizzata proprio sulla rete delle diverse città, ognuna delle quali, a livelli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...