LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] uno degli elementi di quella rete di agenti medicei che rappresentava era ribellata a Firenze e si era posta sotto la protezione del re francese.
l'8 nov. 1513.
Aveva sposato Alessandra Guicciardini, da cui ebbe almeno un figlio, Antonio, nato il 20 ...
Leggi Tutto
Vertov, Dziga
Pietro Montani
Nome d'arte di Denis Arkadevič Kaufman, regista e teorico del cinema, di famiglia ebrea, nato a Białystok (od. Polonia) il 2 gennaio 1896 e morto a Mosca il 12 febbraio [...] giustifica a partire da un principio conoscitivo: il Kinoglaz può far vedere l'invisibile, può cioè mettere in forma la rete di rapporti che al tempo stesso, un ampliamento della realtà posta sotto costruzione interpretativa. Ecco dunque il grande ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] accademia di anatomia in casa del Massari sono da ascrivere le prime significative esperienze del F. e così giunti a intendere anche la rete capillare, la trama dei sottilissimi meati sangue, si era immediatamente posta a smentire la dottrina della ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] delle origini catalane del padre e fin da piccolo mostrò vivo interesse per la cultura spagnola trovò al centro di una fitta rete di relazioni tra esuli, commercianti italiano. Fu egli a smistarne la posta verso lo zio Francesco Galli, vicerettore ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] (Padoan, 1978, p. 115).
Da allora il M. cercò di intrecciare una fitta rete di relazioni con i personaggi più Consiglio propose di bandirlo dalla città, ma il giorno seguente "fu iterum posto el procieder contra Zuan Manenti, et fo preso di no, sì che ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] e i nuovi apporti che una rete cosmopolita di operatori e di possesso. Privo di un'autentica formazione da pittore, egli preparava le proprie Kuyvenhoven, Lady Devonshire, an English Maecenas in post-Napoleonic Rome: her publication of Virgil's ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] d’assalto': grazie alla fittissima rete di conoscenze e di amicizie riusciva fu inoltre la rubrica della posta con i lettori, atteso appuntamento Tedeschi (Milano 1959); Il fazioso. Almanacco del Borghese, da lei curato (Milano 1960), come Il 'chi è' ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] anno anche il progetto di una cittadella posta a difesa di Cuneo.
Nell’estate Loreto e addirittura della rete idrica di Pesaro.
Gregorio 165, cc. 156-200 (Diario, edito da F. Madiai, Il giornale di F. P. da Urbino, in Archivio storico per le Marche ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] . Sotto la sua amministrazione fu anche completata la rete fognante, migliorata l'illuminazione pubblica, costruito il Poligrafico e posta sotto il controllo del ministro per l'Interno. Il governatore, benché coadiuvato da dieci rettori e da una ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...