VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] attivamente inserita nella fitta rete di scambi che legava d.C. Gli scavi nella piazza della cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto , dove sono in luce una strada fiancheggiata da mosaici pavimentali di case del 1° e ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] ferrate, la rete ferroviaria è tuttora insufficiente ed attendono di essere compiute opere progettate da diversi decennî. La posizione d'isolamento diplomatico in cui la S. era stata posta dalla risoluzione dell'Assemblea delle N. U. del 12 dicembre ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] .
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di 112.000 km. Nel P. occidentale i servizî ) e il suo posto era preso dal generale Iskandar Mīrzā che il 5 marzo del 1956, dopo l'approvazione da parte dell'Assemblea del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 2 e il 4%.
Il 2 maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova esistenti con una rete di residenze e attrezzature commerciali servite da percorsi pedonali coperti ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952; III, 11, p. 907)
Diodato Gagliardi
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore notevole sviluppo, in concomitanza con il progredire delle [...] , soprattutto nei riguardi delle caratteristiche di rete.
Altri servizi, che cominciano ad affacciarsi e per i quali è da prevedersi una rapida diffusione, sono quelli di teletext, videotex, teletex e posta-elettronica. Il primo di tali servizi ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] i servizi personali;
c) servizi di rete, orientati sia all'impiego finale sia a 1991 il 63,7%. Livelli ancora più alti vengono tuttavia raggiunti da alcuni paesi, come gli Stati Uniti, il Canada, l'Australia terziario è stata posta alla base di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] svariate, differenziate e correlate secondo un'intricatissima rete d'interdipendenza i cui effetti sono sovente subito occupato da un'altra comunità, che a sua volta avrà reazioni all'ambiente da essa trasformato e lascerà il posto ad altra ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] turismo (3.855.500 arrivi nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 .C., un popolo definito Protomediterraneo. Nuova attenzione è stata posta al Neolitico diffuso dalla regione di Jendouba a quella di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] posto nel mondo fra le grandi compagnie internazionali e gestiva una rete il cui sviluppo chilometrico la classificava al quarto posto in un raggio di circa 1000 km.
Sono poi da ricordare i velivoli da trasporto tattico, il cui scopo è di fare ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] inquinanti. La portata di aria esterna da introdurre viene posta in relazione al numero delle persone presenti solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata dall'esterno in tutto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...