IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] 4 milioni di suini e quasi 29 milioni di animali da cortile. La pesca marittima rende 201.370 quintali (1957 nelle sue varie specializzazioni.
La rete ferroviaria, lunga 11.800 km dal congresso del 1958, ha posto come premessa dell'"unità iugoslava" ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] gli strumenti.
La 'prima pietra' di questa impostazione è stata postada R.E. Lucas (1981; v. inflazione, App. V), che programmi sempre più sofisticati di utilizzo dell'informazione e dalla rete di comunicazione che, grazie a essi, si è consolidata ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] la limitazione massima degli sprechi.
Il problema autarchico si è posto anche, sotto un altro aspetto, in termini valutarî: dato rete italiana di comunicazioni internazionali una flotta mercantile capace di assumersi completamente i trasporti da ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] diffusione della nautica da diporto ha richiesto l'impianto di nuovi porti e punti d'imbarco: un'estesa rete di porti turistici nel 1965, dava, per un totale di 1.076.541 posti-letto, investimenti per complessivi 2746 miliardi e 32 milioni di lire ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] 'allarme con una sirena e via radio o via telefono a un posto privato o pubblico appositamente attrezzato.
La casa del futuro. − Il da più punti della casa. I segnali necessari per il funzionamento del sistema vengono trasmessi attraverso la rete ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] più accurato, quanto più il risultato che da esso si ottiene si avvicina al valore vero la raccolta di dati di una rete di laboratori opportunamente collegati, consente campioni di sangue particolare attenzione viene posta al fine di evitare l'emolisi ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] passeggeri/km e di 35 milioni di t/km di merci, posta e bagagli; nello stesso anno il grande aeroporto di Bruxelles (Melsbroek di merci. Da alcuni anni la Sabena ha istituito anche dei servizî aerei a mezzo di elicotteri, la cui rete si irradia dall ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato vita economica.
Fu proprio da questa nuova élite, e dalla sua convinzione di dover occupare un posto adeguato nella società e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e combinati poi liberamente in funzione delle soluzioni da dare ai problemi posti dalle interrelazioni e dai contesti in cui devono sistemici, capaci cioè di sviluppare forme di gestione a rete non soltanto dei servizi al pubblico ma anche delle ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] diversi affidati ai vari lavoratori) sorge la necessità di una rete di scambi. Infatti, ogni unità produttiva ottiene un bene ( È nell'impresa industriale che le grandi problematiche posteda questo tipo di lavoro si sono originariamente sviluppate ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...