Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] allo sviluppo della rete dei trasporti ha portato le iniziative industriali a dimensioni tali da richiedere risorse finanziarie dei nuovi titoli da parte dei sottoscrittori. Nel caso delle aste, tale fenomeno è stato posto in relazione alla ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sovrappiù, che si è posta in forte contrapposizione critica con un liquido mediante tubazioni (rete di distribuzione dell'acqua potabile beni o servizi, ogni processo di produzione è rappresentato da una n.pla ordinata: il cui elemento generico zi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] egli la conseguirà solo se il controllo ex post della sua azione da parte della società civile confermerà la correttezza dei che ne deriverebbe sarebbe tale da compromettere la stabilità dei prezzi.
La fitta rete di operazioni fra banche centrali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] dalla scuola francescana tra Due e Trecento, e da questa posta come regola fondamentale per gli scambi (G. Todeschini ), la ricchezza vale, quindi, solo perché è inserita in una rete di relazioni e di scambi materiali e sociali tra gente ricca, ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] Lucca con un solo compagno, il servitore Bati da Pontito, "fingendo volere andare a S. Quirico di al Priore che fussino venuti qua in poste... et uno di loro l'harebbe misso sembra confermare il sospetto d'una rete di complicità assai più vasta di ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] , l'idea era stata posta ancora all'attenzione dei vertici quell'anno si era aperto un contenzioso tra l'Alfa Romeo da una parte, l'IRI e il CIPE dall'altra.
Le conclusosi con la cessione dell'emittente Rete 4 alla Fininvest di S. Berlusconi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] alle elezioni politiche dichiarando che la censura postada Giolitti alla candidatura del suo alleato repubblicano tale politica, De Viti si batte tenacemente anche perché la rete di trasporti terrestri e marittimi, che include le regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] chiusa, poi a quella aperta per finire con la rete planetaria del commercio internazionale. Sia pure grazie alla metafora il barone Pietro Custodi, nella Dichiarazione posta in chiusura del volume, avvertì che, da un lato, aveva accorpato le due ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] & Monnet fu posta in liquidazione e sostituita dalla ditta U. Geisser & c. A partire da quel momento il banchiere il rapporto col Servadio, con il quale, grazie anche alla solida rete di conoscenze con la finanza elvetica e, in generale, di ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di lusso, compresi gli oggetti d'arte.
Una così vasta rete di transazioni fu il vanto e in pari tempo il punto debole Marie-Marguerite-Esther Deudon, figlia dell'agiato maestro di posta di Mons, e da lei ebbe quattro figli. Tre di essi, Adriana, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...