FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] questi anni l'avvio della creazione di una rete di filiali e succursali da Nord a Sud, lungo le direttrici di nel settembre del 1919 la Banca Feltrinelli venne liquidata e al suo posto sorse, sotto forma di società per azioni, la Banca Unione, ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si plasma a partire dalle identità lavorative da essa forgiate. Non a caso il di funzioni, la cui rete di connessioni va costantemente tenuta decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, London-New York 1995 (tr. it.: La ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] delle regole giuridiche vigenti in un certo ambito spazio-temporale, posteda organismi abilitati a farlo - verrebbe a coincidere con la settori per i quali è stata creata una rete nazionale unica da imprese pubbliche).
Con gli anni, alle forme ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il brigantaggio nell'Agro romano, la cui gravità fu posta bene in luce dalla relazione da lui stilata il 14 marzo 1497. Il 23 ag merci inglesi.
La rete commerciale del C. si estendeva in buona parte dell'Europa e dell'Oriente: da Napoli, Porto Ercole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alla politica doganale cita lo sviluppo della rete ferroviaria che favorisce i grandi gruppi del Compagna,
Dal tuo e dal mio scritto come da quelli di Saraceno e così via vien fuori sé e, al contempo, mal posta se si inquadra quell’azione nel giusto ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] medesimi; il potenziamento e l'estensione della rete di assistenza ai clienti; il miglioramento dell per campione, un posto di primo piano è assunto dall'efficace predisposizione del questionario. Questo dovrà essere esente da formulazioni ambigue, o ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] politica imprenditoriale che trovò i suoi cardini nell'attenta cura posta nello stimolare, prima, e nel seguire, poi, lo fino a quel momento dalla rete milanese. In effetti l'impianto idroelettrico - affiancato da una nuova centrale termoelettrica ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] una autonoma sezione di credito fondiario retta da un comitato del quale il G. assunse che con legge 10 ag. 1893 fu posta in liquidazione senza aver raggiunto il proprio scopo a stampa. Per gli interessi, la rete di contatti interni ed esteri e la ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] condizione posta, che la nuova società assumesse gli impegni contratti dalla precedente. Il capitale fu quindi portato da 8 milioni politica seguita dal Depretis fin dal 1876. L'intera rete venne affidata in gestione a tre società, alle quali era ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] poi nell'antico forno di Tavernole, posto 5 km più a valle, acquistato annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi due fonderia di Carcina, allacciata fin dal 1897 alla rete elettrica, non vide però in questi anni l ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...