L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dinastia dei Comneni e offre quindi un'eccellente testimonianza della rete di relazioni culturali che legava le diverse regioni dell'impero distribuzione dell'acqua potabile. L'attenzione postada Giustiniano alla soluzione dei secolari problemi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di cittadine e un centinaio di villaggi. I collegamenti (rete viaria) tendono a disporsi a raggio in pianure a regime Una fattoria può essere considerata anche l'edificio posto sulla via Gabinia a poca distanza da Roma, la cui prima fase è databile ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di vita alquanto avanzate; ben strutturata era anche la rete viaria di terra e d'acqua, con un punto di sull'Eufrate, le numerose postierle di Gadara). A Seleucia sul Tigri il sistema difensivo era rinforzato da canali che assolvevano alla funzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e, come nelle case, ha il tetto sostenuto da colonne di legno poste su basi di pietra. Più di recente un , Anasartha, Androna, Seriane e Occariba. La ricostruzione di questa rete stradale non risulta tuttavia uniforme, dal momento che a regioni, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] far risalire al II sec. a.C. la datazione iniziale di questa rete viaria, mentre fasi successive appaiono databili fra il I-II e il V scoperta di un centro paraurbano, un ignoto vicus posto a 4 km da Rufrae. L’indagine archeologica si è svolta su ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , 145), la cui datazione, oggetto di acceso dibattito fra gli studiosi, viene posta (Amadasi Guzzo - Guzzo 1986) fra la seconda metà del IX e la , a sud di Maiorca. Da qui in breve tempo organizzarono una fitta rete di relazioni commerciali in grado ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione gerarchica non si di Samarra, ma che sicuramente erano molto vasti con una rete di canali provenienti dal Tigri. Il Jawsaq al-Khaqani coi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] . Supportata, inoltre, da una forte agricoltura, Nasso si trova in questo periodo al centro di una rete di traffici marittimi con il teatro e l’agorà, posta tra il mare e l’odierna Cattedrale e costituita da una piazza elegantemente porticata su tre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] e periodo ellenistico; e) età romana imperiale.
La fondazione di A., postada Tucidide (VI, 4, 4) 108 anni dopo quella della madrepatria Gela che si è cercato negli studi di identificare nella rete di ipogei e di canali sotterranei che attraversano il ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] dell’Egeo a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto il bacino posti ai margini della città, che circondavano il centro urbano e fungevano da cerniera con la chora. Spesso queste aree sacre periferiche erano poste ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...