Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] da anfore con corpo molto affusolato, alto collo cilindrico, con decorazione simile a quella della serie più antica ma posta del I secolo in poi. La regione utilizza la sua vasta rete fluviale sia per lo smercio dei propri prodotti (vino, ma anche ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Cazzella
Cultura definita a partire da un nucleo di complessi funerari posti soprattutto nella zona al confine composte all’interno da una fitta rete di fibra vegetale usata per tenere ferma l’imbottitura d’erba secca e all’esterno da una tomaia di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Palazzo di Diocleziano a Spalato. E l'intera città sarà posta sotto la protezione divina: Civitatem istam / tu circumda D( e di un arco onorario fuori delle mura, mentre una rete di canali funge da raccordo tra le aree entro e fuori le mura. ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] » (1844) si lamentava che «l’Italia [fosse] al presente posta in condizioni particolari, per le quali non le è dato esercitare, linee progettate o costruite da ciascuno Stato preunitario, così da comporre una «rete» italiana.
L’istruzione pubblica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso . La zona centrale aveva un carattere così peculiare da essere designata talora con un nome specifico, come di abitare in prossimità del posto di lavoro e la scarsità, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] centri di oltre 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi ( zona di Borgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e realizzare, oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] califfale. In effetti la presenza di oasi e dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato . Non era esattamente un porto fluviale, ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome di Venezia d'Oriente e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] A, ad andamento ovest-est, dall’entroterra verso il mare. La rete di strade minori, costituita da plateiai perpendicolari tra loro e poste a distanze variabili, intersecate da numerosi stenopòi, formava una serie di isolati rettangolari stretti e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] , in genere fittile, chiusa da una ciotola capovolta o da una lastrina di pietra e de-posta in una semplice buca scavata ricostruzione dell’antico paesaggio è stata l’individuazione della rete idrografica attiva nell’età del Bronzo, in relazione alla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...]
Viabilità
L’area laziale, caratterizzata da una fitta rete viaria non solo interregionale ma anche Strassen in ihrer Landschaft, Mainz a.Rh. 1997.
F. Coarelli, Il sepolcro di Posta di Mesa, in Terra dei Volsci, 1 (1998), pp. 87-92.
M. Valenti ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...