Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] la costa della California.
In discussione è stata inoltre posta la teoria di un'importazione delle pratiche agricole dall' da Cajamarca al Cuzco, mediante una politica espansionistica sostenuta da un potente apparato militare. Wari sviluppò una rete ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] una divinità ignota, nel luogo ove era il Lupercale: l'ara fu postada G. Sestio Calvino forse il figlio del console del 129 a. C. bagni e anche oltre il suo perimetro correva una vasta rete di corridoi e di vere e proprie vie sotterranee destinate ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] .C.
Questa popolazione sarebbe stata inserita in una rete di scambi commerciali marittimi lungo le rotte dell'Oceano molta enfasi ‒ di lunga durata, ma poco mutevole ‒ posta dagli archeologi sui siti cinti da muri di pietra (e sui settori con muri di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] costruzione isòdoma di conci a filari sovrapposti e collegati da conci posti di testata, peraltro usata anche dai Romani per varianti decorate con filamenti disposti verticalmente o a rete, scanalati obliquamente o anche completamente privi di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . La struttura di controllo sul territorio e la rete di rapporti commerciali rispondono a tendenze già emerse nel al quale su un altare è un disco solare, sorretto da due protomi divine poste sulla sommità del baldacchino stesso. Di fronte al dio, il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] voluti riconoscere gli avanzi in una fondazione in calcare di Karà postada N a S (m 3,65), inclusa nell'altare ellenistico. studî del Payne e dello Schrader hanno intessuto una fitta rete di rapporti fra le varie opere, ricostruendo scuole, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] il cosiddetto "bagno di Fasilidas", posto all'interno di un recinto di muratura e costituito da una torre quadrata a tre piani pesca e che partecipavano in forma limitata all'ampia rete commerciale dell'Oceano Indiano.
Bibliografia
H.T. Wright, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] mercantili si segnalavano per l'intraprendenza e l'ampiezza della rete di traffici i Fenici, che dal IX sec. a. che il canale di collegamento tra i due bacini, protetto da due torri poste ai lati dell'imbocco del bacino occidentale, venne ostruito a ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di 1,3 m circa. L'intera struttura era retta da sei pilastri; due, posti a breve distanza l'uno dall'altro all'apice settentrionale ). È stata inoltre rinvenuta una grande quantità di pesi darete di forma ovale e di fusaiole circolari di ceramica. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tuttavia una rete di canalizzazioni d'acqua, come spesso si verifica quando il luogo è usato da molte persone. nord e sud. L'entrata principale è posta sul lato nord e il corridoio d'ingresso, coperto da una volta a botte, è realizzato secondo uno ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...