L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dinastia dei Comneni e offre quindi un'eccellente testimonianza della rete di relazioni culturali che legava le diverse regioni dell'impero distribuzione dell'acqua potabile. L'attenzione postada Giustiniano alla soluzione dei secolari problemi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] pratiche mediche non avevano trovato posto nelle tradizionali categorie della medicina, e da ciò derivò la loro classificazione era un noto esteta, aveva creato un organismo speciale, la Rete dei fiori e delle rocce, con il compito di portare nella ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] P. Gylles (iii, 6) distrusse la Colonna per far posto ai Bagni da lui costruiti, nei quali infatti sono stati messi in opera alcuni che avrebbero offerto dati preziosi per la ricostruzione della rete stradale e per la topografia della città sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] a richiesta, alle funzioni devolute ai punti importanti della rete, stelle o gradi dello Zodiaco che siano. In dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una linguetta più o meno orizzontale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] il 1200 e il 1400, era stata creata la formidabile rete sotterranea dei 'bottini', una delle realizzazioni più impressionanti dell'intera Egli dispone di competenze maturate in relazione ai problemi postida un fiume bizzoso e instabile come l'Arno; ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] .v.). Ad anticus si oppone posticus (dapost, forse su *postiquos): "quae ante nos sunt antica et quae post nos sunt postica", Pauli exc. ex forza inconsueta qua e là smagliando la solida rete della normativa classica. Si tratta di vettori artistici ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] distribuisse tutti gli sforzi in modo uniforme sopra l'intera rete di un sistema di composizione spaziale. Per poter disporre gli al tempo stesso la soluzione dei molteplici problemi postida un prodotto edilizio industriale.
Un'ultima considerazione ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della città. Posta quasi a sbarramento della valle del Sarno e delle vie che confluivano da Noia e da Nocera, a breve (Regio VI) a insulae strette e allungate e con una rete stradale rigorosamente ortogonale; c) il quartiere a oriente della Via ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] eccentriche dell'impero andrebbero più correttamente riportate entro una fitta rete di contatti che per tutto l'Alto Medioevo collegò clipeo con lo sfondo a cielo stellato, fu posta l'Incoronazione di Maria da parte del Figlio, con a fianco i nove ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del sovrano, diviso in due blocchi posti ai lati della strada e collegati da un cavalcavia e posizionati accanto ai luoghi traccia però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza di quanto riscontrato in certi complessi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...