Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] essendo condizionata né dall'istruzione delle masse né dalla rete ferroviaria; e la ragione per la quale le stazioni definizione può essere messa in opera soltanto da un organo dello Stato. Lo Stato è così nuovamente posto in condizione di dare o non ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] abbondante. Le aziende sono così poste in grado di calcolare esattamente sia i tipi e le quantità di beni da produrre, sia il prezzo con speciali competenze per le ricerche in rete; operatori specializzati nelle transazioni commerciali o finanziarie ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] l'aliquota unica di prelievo sui redditi da capitale è posta pari all'aliquota base della tassazione stesso un prodotto digitalizzato che può essere fornito direttamente via rete (ad esempio, software, informazioni, ecc.). Quando l'acquirente ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] ', in cui si identifica la rete di rapporti che collegano, in individuare le motivazioni della tendenza. L'idea originale proviene da R. H. Coase (v., 1937), il quale mette , dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] net economy non si sarebbe arrestata. In una struttura a rete che cresce in modo dinamico neppure Microsoft o IBM sono indispensabili: il loro posto può essere subito preso da qualcuna delle migliaia di imprese che ogni giorno cercano di accrescere ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] tra i consumatori. Ciò significa che i consumatori non possono essere posti in condizioni di rivalità per l'acquisizione del bene in questione nella "messa in rete" dei servizi offerti a livello nazionale dalle diverse imprese, così da permettere a un ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] un risveglio dell’interesse per lo scontare i valori futuri, posto in particolare rilievo dai rapporti Stern e TEEB. È una prassi automobilistico privato viene lentamente rimpiazzato da una moderna e competitiva rete di trasporti pubblici a basso ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dei distretti, alla messa in rete - reti imprenditoriali e istituzionali, , che fra il 1992 e il 2001 passano da 20.000 a 50.000 miliardi di lire, dal solo dopo il 1999 si registra un aumento di posti di lavoro di un qualche rilievo, un aumento, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] occupazionali si possono definire come tutti quei comportamenti posti in essere da dipendenti dell'impresa a danno della stessa. in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] giapponese (v. Westney, 2001). Le strutture a rete nascono in Giappone da un'esigenza di solidarietà fra i diversi attori per . 5, pp. 61-74.
Kay, N. M., Chandlerism in post-war Europe: strategic and structural change in France, Germany and the United ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...