GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] omelie furono pronunciate, ma anche ai problemi posti dalla difficoltà del testo da commentare. Diverso è anche il pubblico il possibile ritorno degli scismatici all'unità della fede. Una rete di mediatori favorisce i rapporti. Oltre al vescovo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] francescana d'Oriente fu sostituito nella missione da Giacomo Primadizzi che partì in missione al posto di G. nell'estate 1437. Nel all'interno delle confraternite cittadine, in quella rete assistenziale e devozionale alla quale il movimento dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] arcivescovo di Milano.
S. Carlo aveva posto grandi speranze nel ragazzo che univa a di merito, creazione di una rete di associazioni religiose laiche per in essi avuta dal B., esaltato da alcuni, criticato da altri. Da quanto sino ad ora risulta è ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , non solo mise in piedi una rete di informazione e di spionaggio all'interno di 30-40.000 volumi - fu posta in vendita e dal catalogo pubblicato in cinque Il 14 febbr. 1785 il G. venne nominato da Pio VI cardinale con il titolo della basilica dei ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] C. creò una vasta e solida rete di rapporti per la vendita di panni . Gerolamo") la quale fu posta sotto la protezione dei cardinale Paris 1893; G. Pardi, Della vita e degli scritti di G. C. da Siena, in Bull. senese di st. patria, II (1895), pp. 1- ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] il card. Madruzzo e tutta la rete della sua potente parentela.
Il Varo cambio di una pensione annua di 5.000 ducati. Da questo momento però il nome di Maiorca non scomparve principio de magio", ma la consapevolezza della posta in gioco e l'invito a non ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] , perché, a suo dire, a Venezia e a Livorno la posta dei missionari veniva letta.
Il rancore che trapela dalle lettere del F. nasceva da un problema reale: la miseria della diocesi da lui amministrata e quella sua personale. Il 25 ott. 1714 avvertiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] è chiamato a rispondere a una richiesta di chiarimenti teosofici postada G., richiesta che purtroppo non ci è pervenuta e ostile a Teodorico, che vide in pochi mesi sgretolarsi la rete di alleanze politico-matrimoniali con diverse stirpi sovrane.
G., ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] vissuta essenzialmente come testimonianza e posta al servizio di tutti i fedeli: l'esempio da lui costantemente dato di una vita soluzione, si diede a coprire il territorio con una fitta rete di interventi non solo nel campo del culto (nella sola ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] di una visita alla sua terra natale, ottenne da Waldo, abate del monastero di Reichenau, l' confermerebbe, una volta ancora, l'ampia rete di relazioni che E. aveva stretto. L'iscrizione della pietra sepolcrale, posta in opera in quell'occasione, ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...