Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] che, nel 1969, aveva l'obiettivo di sviluppare una rete nazionale dicomputer capaci di dialogare tra loro e che negli anni settanta e ottanta collegava i computer delle università americane e di alcuni centri di ricerca. La svolta avvenne nei primi ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una retedi relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] il paese continua a dare ai settori della ricerca e dello sviluppo. Il Giappone è infatti leader nella produzione di auto, computer, prodotti elettronici, e nel campo della robotica.
Le relazioni con gli Stati Uniti
Dalla fine della Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] tra gli stati parte dell’Iniziativa una più ampia retedi alleanze implicitamente anti-cinese. L’avvicinamento alla Cina, dati reperiti nel computerdi Hu dimostrerebbero che il danno arrecato alla Cina ammonta a 14,6 miliardi di dollari americani. Hu ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] 'aver capito che le caratteristiche strutturali di una retedi interazioni molecolari all'interno di una cellula sono condivise con quelle di altri sistemi complessi, come internet, o i microprocessori di un computer, o addirittura la realtà sociale ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] Comuni), provvede ai bisogni essenziali dei cittadini attraverso una retedi servizi, primi fra tutti la sanità e l’istruzione, per essere forniti, hanno naturalmente bisogno di una infrastruttura materiale (negozi, computer, uffici e così via).
Il ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] è presente su tutto il territorio attraverso una retedi comitati regionali e di rappresentanti e fiduciari locali, la cui attività, parziali; contavasche automatico; computer per riepilogo dei risultati e correzione di dati eventualmente errati.
Per ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] di funzionamento dei vari organi del veicolo (impianto frenante, impianto elettrico, ecc.); d) informazioni complementari tipo trip-computer v. fig. 15). Un altro esempio è la retedi collegamenti aerei a livello regionale costituita in Francia dall' ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] (da Pascal e Leibniz a Babbage).
All’origine del computer vi era anche la nascente elettronica moderna, che negli per il quale la scienza è una retedi teorie, osservazioni, principi, strettamente legati tra di loro e vincolati al contorno dai fatti ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] dirigente e reclutare impiegati con relative scrivanie, telefoni, computer, terminali, ecc. Dietro questi elementi materiali, e e le disposizioni suddette hanno prodotto ormai una fitta retedi norme, ma esse lasciano spazio alle nuove consuetudini ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] orientamenti prevalenti in Europa e negli Stati Uniti, una retedi distribuzione televisiva via cavo è costituita, nella sua più soluzioni interessanti e suscettibili di futuri sviluppi.
Nel metodo CAI (Computer Assisted Instruction, istruzione con ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...