LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] , foto, video ecc.) in rapporto agli scopi e alla retedi relazioni che vuole attivare. Il dialogo può assumere la forma and the Internet, Cambridge 2001, 20062; S.C. Herring, Computer-mediated discourse, in The handbook of discourse analysis, ed. D ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] '', costituito da una serie di mezzi audiovisivi e dicomputer che consentono di svolgere nella propria casa larga stessa sociologia di allargare il campo d'indagine alla cosiddetta ''formazione diffusa'', cioè a quella retedi opportunità formative ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Mario Lucertini
L'o. si basa sull'utilizzazione di un insieme di metodologie derivanti da diverse scienze, anche applicative, quali matematica, economia, ingegneria e informatica. A partire [...] di traffico in una retedi trasporto, dimensionamento e gestione del traffico in una retedi trasmissione dati, pianificazione dei lavori di costruzione di un edificio, attribuzione di 1976, New York 1979².
Computer and job-shop scheduling theory, ...
Leggi Tutto
POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le Poste Italiane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] degli elaboratori degli abbonati (o dei personal computer) ai centri P.T. Postel mediante una retedi telecomunicazioni (una volta che l'intero sistema sarà a regime ogni capoluogo di provincia disporrà di un centro). Le lettere vengono stampate e ...
Leggi Tutto
Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] , si aggiungono tutta una serie di elementi, dispositivi e componenti hardware, opzionali che si rendono necessari in virtù dell’utilizzo che si vuole fare del PC; esempi sono le schede audio e video, la scheda direte, la stampante, i lettori ottici ...
Leggi Tutto
STRADA
Paolo Ferrari
(XXXII, p. 799; App. II, II, p. 911; III, II, p. 849; IV, III, p. 495)
Strade extraurbane. - I criteri di progettazione delle s. extraurbane hanno subito negli ultimi due decenni [...] questo calcolo è eseguito da un computer installato nella centrale di gestione del traffico sulla base delle informazioni circa le condizioni di circolazione sulla rete trasmesse alla centrale da un insieme di sensori distribuiti in prossimità delle ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] centro di una retedi affari che si estende sino a Siviglia e sino a Trebisonda, si occupa di libri. E di libri , Cinque secoli di produzione cartacea nei territori della Repubblica Veneta, in Charta. Dal papiro al computer, a cura di Giorgio R. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , travolgendo anche una retedi collaborazioni internazionali appena avviate di restauro e collegate a un computer centrale, il cui software permette di registrare i dati, di fornire i grafici con i livelli di umidità relativa e di temperatura e di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] di cronometraggio elettronico, di amplificazione della voce nonché il tabellone elettronico collegato al computer della Ci fu anche una lunga interruzione, per sostituire la retedi una porta che si era lacerata. Dopo infinite fasi alterne ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una quota elevata di un numero prefissato di distributori, così che la retedi punti di vendita che 13 anni, il tentativo di dividere l'IBM in 4 distinte società dicomputer considerando, tra l'altro, che la posizione di mercato dell'impresa stava ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...