TCP/IP
– Sigla di Transmission control protocol/Internet protocol. Coppia di protocolli direte host to host, considerati altamente affidabili e pertanto usati, accoppiati, per comunicazioni tra gli [...] host – le reti dicomputer a commutazione di pacchetto – e in sistemi interconnessi di tali reti. Sono stati specificati da Jon Postel nel 1981 rispettivamente nel documento RFC 793 e RFC 791, ancora oggi alla base delle comunicazioni su Internet. Il ...
Leggi Tutto
cybergeografia
cybergeografìa s. f. – L’espressione c. fa riferimento a quella recente area di studi delle scienze geografiche che riguarda il cyberspazio, cioè quella dimensione spaziale virtuale creata [...] dalla connessione in retedi milioni dicomputer. Dall’affiancamento dello spazio virtuale allo spazio reale esperienze, tra cui la più nota è il progetto Atlas of Cyberspace di Martin Dodge e Rob Kitchin, che ha offerto una chiara base teorica ...
Leggi Tutto
diritti digitali
locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] reti di comunicazione elettroniche mediante l'uso dicomputer e di altri dispositivi. Sulla base dei principi di universalità tali diritti, la regolamentazione della rete dovrebbe garantire la e la raggiungibilità globale di tutti i nodi della ...
Leggi Tutto
client
<klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una retedi telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] server FTP e permette il trasferimento di dati da un computer all’altro, la condivisione di file, l’uso dicomputer remoti e la gestione di siti internet. Viene definito c. anche un computer che utilizzi le risorse di un altro elaboratore (server) in ...
Leggi Tutto
Kleinberg
Kleinberg Jon Michael (Boston 1971) matematico statunitense. Docente dicomputer science alla Cornell University, è uno dei massimi esperti della teoria delle reti, in particolare del World [...] in un ambiente iperconnesso), ha introdotto i concetti di authority e hub; ha inoltre ottenuto risultati sorprendenti più breve tra due nodi in una rete, a partire da una conoscenza soltanto locale della rete, in cui cioè ogni nodo conosce solo ...
Leggi Tutto
wireless
<u̯àiëlis> (it. <u̯àirles>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. f. – Nella tecnica delle comunicazioni, connessione tra due o più dispositivi (per es., un computer e una stampante, [...] una rete locale dicomputer, un microfono e il mixer) realizzata via radio e che non richiede, pertanto, un cavo o un altro collegamento fisico (v. ). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] irraggiano in ogni direzione. La rete viaria comprende 198.817 km di strade asfaltate e 228 di autostrade (2006). I trasporti definizione di textualism mediatic: il prodotto artistico nasce dalla commistione di strumenti e generi diversi (computer, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Esbjerg. La rete ferroviaria si svolge su 2450 km; quella stradale è di oltre 70.000 km, di cui 1032 km di autostrade. che hanno continuato a operare in questa direzione, come M. Barker (computer art e nuove tecnologie); V. Collaro (uso del neon); T ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] immagini) è riconosciuta all’istante, ma questo meccanismo ammette un certo margine di indeterminatezza. Attraverso la metafora informatica, ciò ci distingue dal computer: un calcolatore riconosce due istruzioni come uguali solo se lo sono anche nei ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] caratteristiche, sono provocate dal mutuo interagire dei più o meno complessi fenomeni di formazione e concentrazione dei deflussi all’interno di una rete fluviale, e in funzione dell’estensione dei bacini coinvolti è possibile individuare ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...