VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] 'intera rete della metropolitana è stato quello di trovare elementi di omogeneità e al contempo di diversificazione di ciascuno Coreográficos (1970), Synus-17/251271, musica elettronica con computer (1972), Estudio Electrónico II (1970) e III ( ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] è consentita l'acquisizione istantanea di un numero di parametri superiore a quello fornito dai singoli strumenti di bordo secondo la disposizione classica. Il dialogo col computerdi bordo permette al pilota di conoscere in tempo reale l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] un senso di disagio profondo, l'idea di quanto la rete del consumismo di corpi e set, consentendo non solo di riprodurre mondi esistenti o esistiti, ma anche di inventarne di irreali e fantastici, così come di 'materializzare' corpi creati al computer ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] dei diversi mercati della fruizione visiva e sonora, tra cui la rete Internet e i videogiochi. All'inizio del 21° sec. l'aumento esponenziale delle capacità di calcolo dei computer lascia presagire nuove prospettive, in particolare per il fatto che ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] lettori via computer, tablet e smartphone. In un primo tempo le aziende editoriali hanno cercato di adeguarsi offrendo i parte da una cultura precedente all’affermarsi della Rete, si sono trovati di fronte a una delle sue principali caratteristiche, ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] mensile nato nel 1981 che aggiorna sull'uso professionale del computer all'interno dell'azienda; Informatica ed Enti Locali, nato della rete SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale), che alla fine del 1993 conteneva circa 1 milione e mezzo di notizie ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] grandi masterpieces del secolo scorso. Inoltre, intorno alla rete delle gallerie d’arte, negli ultimi anni si è questa espressione (che ha sostituito quella precedente di ubiquitous computer o computer onnipresente) si intendono quei dispositivi che ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] del secondo lotto avranno maggiori capacità di combattimento, montando sistemi di difesa elettronica più avanzati, nonché sensori e computer che permetteranno di condurre sia missioni di difesa aerea, sia missioni di attacco a bersagli terrestri. Un ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] computer, tablet e smartphone.
La volontà di diffusione di questi prodotti risponde al criterio di ottimizzare bidimensionale. E nel 1997 era uscito il primo gioco di ruolo di massa in rete, Ultima online, della Origin system.
Nel 2003 la società ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] l'accesso via rete alle stesse informazioni da parte di tutta la comunità scientifica, anche se a costo di altre difficoltà. , sarà possibile simulare in un computer il comportamento di una cellula, di un organo o di un organismo, e quindi predire le ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...