Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] studiati, per l'interposizione di una retedi intervistatori. Ciò permette al ricercatore di non attivare le proprie competenze un numero anche molto elevato di variabili (specie se ci si avvale di un computer); i partecipanti, invece, tendono ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] davanti a un alambicco o magari davanti a un computer. In sostanza si pensa automaticamente alle cosiddette scienze esatte di un'intricatissima, fine e fitta retedi filamenti provenienti dai neuriti di diversi tipi di cellule, che Golgi chiamò rete ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] di questo genere è, da ogni punto di vista, fuorviante. Non è vero che distribuire ‘a pioggia’ milioni dicomputer nelle scuole possa, per incanto, favorire l’avvento di ha il suo corrispettivo a livello direte neuronale. Sembrerebbe che per il ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'intera profondità del dispositivo nemico sono divenute contemporanee. Sull'intero tratto di operazione si sovrappone una retedi comando, controllo, comunicazione, computer, intelligence, ricognizione e sorveglianza (la cosiddetta 'C4 IRS'), in cui ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di reati come furto, frode, diffamazione, diffusione di informazioni segrete, spionaggio, uso illecito dicomputerdi uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] ambito militare ed è basato sull’intenso utilizzo dicomputer interconnessi, che permettono il raggiungimento dell’IS chiave per sviluppare il concetto di NCO è la disponibilità di un’infrastruttura direte e di informazioni (NII, Network and ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Data Processing), fanno la pubblicità, costituiscono la retedi vendita dei prodotti, ecc., non sono più necessariamente ‛artificiale' della ragione (ad esempio, in un disco per computer, il valore fisico del silicio è minimo, rispetto al valore ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di controllo. I vari controllori hanno il compito di regolare parti specifiche del processo in maniera indipendente ma concertata grazie a una retedi , 1993.
Ayres 1992: Ayres, Robert U., Computer integrated manufacturing, II, The past, the present ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] fruitore davanti allo schermo, sia esso televisivo o del personal computer. Di contro, la caratteristica comunicativa interpersonale o intergruppo della rete telematica spinge una fascia di ascoltatori a un uso 'tribale' della radio, creando comunità ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] nodi. In questo senso, ogni retedi telecomunicazioni è definita da un mezzo di telecomunicazioni siano fra i prodotti informatici più complessi che esistono. Per esempio, quando effettuiamo da un treno una telefonata al cellulare, sui computer ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...