Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] concetto del t. trasformandolo in un dispositivo di alta portabilità che sfrutta la rete Wi-Fi e 3G per collegarsi a , mentre nell'autunno del 2013 la società finlandese ditelecomunicazioni Nokia appena acquistata da Microsoft ha presentato il suo ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] o estrarre acqua o aria nel tratto di tubazione isolato durante le operazioni. telecomunicazioni In radiotecnica, t.-luce, dispositivo usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la retedi alimentazione a corrente alternata; è ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] terrestre o in volo. A tale scopo è stata costituita una retedi satelliti INMARSAT, comprendente quattro satelliti in orbita geosincrona (più due di scorta), capaci di assicurare la copertura totale della superficie terrestre, con esclusione delle ...
Leggi Tutto
Società ditelecomunicazioni con sede a Parigi, fondata dall'imprenditore francese X. Niel nel 1990; gestore di telefonia mobile dal 1999, con rete autonoma a marchio Free, nel 2003 ha iniziato a fornire [...] Roma e Milano - a seguito della fusione di Wind e Tre, nel 2020 ha acquisito il controllo di Play, primo operatore direte mobile polacco con una quota di mercato del 29%, contando nel 2021 40,8 milioni di utenti in Europa e registrando un fatturato ...
Leggi Tutto
Società cinese ditelecomunicazioni, con sede a Pechino, nata nell’aprile del 2000 per gemmazione dalla China telecommunications corporation. Controllata direttamente dal governo cinese attraverso il ministero [...] dell’Industria e dell’Informazione, ha creato in pochi anni una retedi società affiliate in 31 province cinesi e si è affermata come la maggiore società asiatica ditelecomunicazioni e la prima tra le società cinesi quotate all’estero. È il gestore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle tecniche e dei servizi ditelecomunicazioni mediante i quali è possibile inviare o scambiare messaggi alfanumerici, specialmente con riferimento ai brevi messaggi inviabili per via telefonica [...] (SMS), per e-mail ovvero per mezzo della rete Internet. Tali forme di comunicazione sono nate negli anni 1990 in seguito allo sviluppo della telefonia mobile e alla diffusione capillare della rete Internet. ...
Leggi Tutto
Si dice di un servizio ditelecomunicazioni nel quale più utenti sono connessi contemporaneamente a una rete, con possibilità di scambio di informazioni fra loro. Sono servizi m. la teleconferenza e la [...] videoconferenza, nelle quali le informazioni audio e video di ciascun utente sono inviate simultaneamente a tutti gli altri. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] 1991; Les télécommunications, ii: Les infrastructures et les services de base, a cura di F. du Castel, Parigi 1993; La retedi distribuzione per telecomunicazioni, a cura di A. Luvison e F. Tosco, Roma 1993; La tecnologia della informazione in Italia ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] della rete da quella del relativo servizio e a liberalizzare l'offerta dei servizi di pubblica utilità per consentire anche in questo settore l'operare della concorrenza, sta producendo profondi cambiamenti nei settori delle telecomunicazioni, dei ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] Standards degli S. U. elabora i dati raccolti da una retedi osservatorî ionosferici disseminati su tutta la terra, li mette in una data conversazione, di una conversazione estranea). V. anche telecomunicazioni, in questa App.
In più di un caso, la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...