Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] nel modo di vivere, nell’identità e nella storia le radici di una retedi qualità che di fondo, in coerenza con l’identità dei tre mondi culturali che per primi ne hanno promosso la diffusione: il mondo delle multinazionali delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] può progredire per gradi attraverso una fitta retedi passaggi; può insomma distendersi e acquistare un di cinema, ma anche di entertainment, informazione, telecomunicazioni ecc. In secondo luogo, l'offerta non di singoli prodotti o servizi, ma di ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Ministero delle Poste e telecomunicazioni) e poi restituite su decisione del pretore di Milano; e sempre a capoluogo lombardo è passata alla costituzione di una retedi radio parrocchiali e cattoliche della Lombardia e di parte del Piemonte e del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] sindacali nei consigli d'amministrazione di aziende statali (Poste e Telecomunicazioni, Ferrovie) e di enti dell'amministrazione periferica. Si tratta, almeno nelle forme, di una retedi canali di partecipazione del sindacato al controllo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] assalto rivoluzionario. Si potevano avvertire varie correnti che corrodevano la retedi autonomie su cui si fonda ogni società civile salda. di imprese e iniziative private nei campi della microelettronica, della televisione e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] verifica, per esempio, nelle reti ditelecomunicazioni, nella visione di scene in movimento, nella grafica interattiva relazioni di precedenza e/o flussi di risorse). Lo stato di una retedi Petri è caratterizzato dalla presenza di nessuna, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che inizia quasi sempre con la creazione all'estero di una retedi marketing alla quale segue l'investimento nella produzione: un nuovo cruciale complesso di innovazioni: la microelettronica, l'informatica, le telecomunicazioni. Mentre è difficile ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] di immagini e personaggi sportivi. La sponsorizzazione della società ditelecomunicazioni Tim del campionato di d'Italia, Bologna, Il Mulino, 1996; L. Minerva, Il pallone nella rete. Storia e numeri, vizi e virtù del calcio televisivo, Roma, Nuova ERI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] da Floriani.
Divenne una sorta di ‘mosca bianca’ in un oligopolio degli apparati ditelecomunicazioni allora (anni Cinquanta e indicato per Paesi, e non solo l’Italia, con la rete telefonica da ricostruire. La dimostrazione fu in Turchia. E prima, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] popolazione mondiale.
La diffusione di Internet riesce a trainare lo sviluppo di diverse componenti di mercato: in primo luogo reti, apparati e servizi ditelecomunicazione; aumenta progressivamente la velocità della rete, con una accelerazione molto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...