Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] e con la menzionata volontà di estendere la rete in certe zone del Paese a discapito di altre: agli esordi della telefonia italiana fu insomma chiaro che i privati, secondo una logica tuttora valida nelle telecomunicazioni più avanzate, quali le reti ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di settore, evolve nell'accettazione di quello di 'filiera', in cui si identifica la retedi rapporti che collegano, in un intreccio di esempio, la rimozione di barriere normative all'entrata, come nel caso delle telecomunicazioni o del trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] che in questo caso non c’era da costruire la retedi trasmissione. Tuttavia, il progetto prevedeva che il proprietario del negli Stati Uniti questo meccanismo di regolazione trovò applicazione in primo luogo nelle telecomunicazioni.
In Italia, il ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] commerciali per le telecomunicazioni. Un tragico incidente di spandex munita di un dispositivo di raffreddamento a liquido e di ventilazione, costituito da una retedi tubi in cui circola acqua, una sacca piena di acqua potabile, un'apparecchiatura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] , invece, progettato per esperimenti ditelecomunicazioni, vide la partecipazione di varie industrie italiane operanti nel 1908-1989), ai quali si deve la creazione di una retedi saldi rapporti politico-scientifici nazionali e internazionali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] , dotata di una retedi impianti e di macchine in movimento che producevano oggetti in vendita, e la Mostra internazionale di elettricità, ai trasporti, alla viabilità e alle telecomunicazioni, la prima mostra internazionale allestita in Italia ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] titoli rappresentativi della rivoluzione informatica e delle telecomunicazioni parve concretizzare il rischio, già denunciato da così innervati nel circuito crediti-depositi assistito dalla ‘retedi protezione’ della banca centrale. L’esposizione dei ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] ’, che ha abbattuto drasticamente i costi del trasporto delle merci via mare, i trasporti aerei e la retedi collegamenti delle telecomunicazioni su scala planetaria). Le imprese hanno così cominciato a operare in maniera assai più integrata su scala ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] è meno costosa e può regolarmente operare in rete anche stando a migliaia di chilometri di distanza. Un caso particolare, ma assai rilevante : è il caso, in Italia, di settori come informatica, telecomunicazioni, chimica, farmaceutica.
Va detto che ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] individui: una retedi vincoli, legami, scambi, rapporti di dipendenza e di fedeltà. In altri termini, si tratta di uno specifico tessuto democratico, trasporto automobilistico, telecomunicazioni, ecc.). Altri esempi di questi processi abbondano nella ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...