Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] di OSU specifici è stabilita a livello europeo come componente essenziale della liberalizzazione del mercato nel settore dei servizi, quali le telecomunicazioni che i servizi pubblici locali a retedi rilevanza economica devono essere organizzati ed ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] telegrafico, telematico o ditelecomunicazionedi sospendere l’inoltro degli oggetti di corrispondenza in forma ’ultimo caso nonostante la velocità di trasmissione dei dati all’interno della rete Internet la polizia giudiziaria èautorizzata a ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] 1993, n. 356.
12 Satta, F.-Zaccheo, M., Note sulla separazione della retedi Telecom Italia, in Dir. amm., 2008, 29 ss.
13 Nel 2012, a degli specifici compiti affidati al concessionario del servizio ditelecomunicazioni.
17 Cfr. C. giust., 8.6. ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] notevole attenzione, regolando in maniera puntigliosa le intercettazioni su rete mobile e quelle satellitari, la normativa pattizia è dalla Convenzione di cui sopra6.
Un capo a sé è dedicato alle intercettazioni ditelecomunicazioni che sono ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] della rete nell’interesse sia dei consumatori, sia delle imprese.
Nello specifico sono cinque i punti individuati dalla Commissione che costituiscono il secondo pilastro: i) riformare la regolamentazione europea in materia ditelecomunicazioni; ii ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] , telecomunicazioni. In rapporto con questo indirizzo di sviluppo, fu vicepresidente di una di "far pratica" del mestiere di editore, sia di crearsi una retedi collaborazioni e di conoscenze che utilizzò più tardi a Bologna.
Presa la decisione di ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] di criminalità organizzata, cooperando strettamente con la Rete giudiziaria europea, allo scopo di semplificare l’esecuzione delle domande di del reato, la esibizione di documenti e l’intercettazione ditelecomunicazioni, anche informatiche, ma si ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] in funzione.
Sviluppi recenti
Il rapido sviluppo delle telecomunicazioni, dell'informatica, della microelettronica ha portato, negli della Difesa degli Stati Uniti. Si basa su una retedi satelliti che orbitano attorno al nostro pianeta, ognuno con ...
Leggi Tutto
comunicazioni
Vito Cappellini
Metodi e sistemi per trasferire informazioni a distanza
Il problema delle comunicazioni consiste nella ricerca di soluzioni idonee a trasferire l’informazione da un punto [...] interferenze.
Comunicazioni con satelliti
I mezzi ditelecomunicazione più tradizionali (cavi terrestri e sottomarini rete MAN contiene molte reti LAN, una rete WAN collega molte reti MAN. Certamente la retedi comunicazione più importante di oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione delle telecomunicazioni inizia con il telegrafo ottico Chappe: si capisce [...] Telegrafia in Piemonte (Torino, 1849) – e mette in servizio una retedi trasmissione composta da 2 linee: la prima da Torino a Piacenza e le telecomunicazioni del XX secolo. Nel settembre del 1895, nella villa paterna di Pontecchio – nei pressi di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...