TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] retedi interventi nel mondo intellettuale locale. La crescita politica di Tatarella all’interno del partito fu poi sancita al Congresso di del Consiglio e ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo Berlusconi (10 maggio1994-17 ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Claudio
Alessandro Bratus
ROCCHI, Claudio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1951, secondogenito di Luigi, imprenditore, e di Anna Moretti.
Cresciuto nel quartiere Città Studi, a Milano conseguì [...] interlocutore del ministero delle Poste e telecomunicazioni alle trattative per la regolamentazione delle frequenze distribuiti attraverso i canali commerciali ma diffusi attraverso la retedi conoscenze personali dei devoti e la vendita porta a ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] tema di distribuzione del prodotto: non solo tratteggiò una capillare retedi vendita ma, comprendendo l’importanza di investire affiancato interessi nella meccanica pesante, nelle telecomunicazioni, nell’aeronautica e nell’industria aerospaziale, ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] degli interporti, che sono parte ormai di uno schema diretedi rilievo europeo e, pur restando attori di legge C. 3681 Velo e C. 4296 Nastri, coordinato con gli emendamenti Garofalo, IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
liberalizzazione
Alberto Heimler
Le politiche di liberalizzazione
In attuazione dei principi del liberismo (➔), le politiche di liberalizzazione sono relative all’abolizione delle varie restrizioni [...] la portabilità del numero di telefono nei servizi ditelecomunicazione o eliminando quelli di chiusura di un conto corrente bancario Italia, nel caso della rete elettrica, della rete ferroviaria, sino alle liberalizzazioni della rete del gas da parte ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] ’ultima ha dato vita a nuove tipologie di servizio che, a loro volta, indirizzano l’evoluzione delle reti ditelecomunicazioni che li forniscono: dalla specializzazione per servizio (rete telefonica, rete dati, rete televisiva e così via), in auge in ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] del Consiglio dei ministri. La rete globale è in grado di registrare con immediatezza i movimenti tellurici La capacità attraverso le reti ditelecomunicazioni, prima tra tutte Internet, di divulgare queste informazioni insieme alla diffusione ...
Leggi Tutto
reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] nell’ambito della net economy società ditelecomunicazioni, produttori di software, produttori di hardware, agenzie web, da un lato, e, dall’altro, qualsiasi impresa, anche tradizionale, che utilizzi la tecnologia direte, praticando il , o che abbia ...
Leggi Tutto
net economy
Laura Ramaciotti
Locuzione della lingua inglese (net, abbreviazione di network, «rete», ed economy, «economia»), con la quale viene contrassegnato il sistema di transazioni e di attività [...] ambito della n. e. società ditelecomunicazioni, produttori di software, produttori di hardware, agenzie web, da un lato, e, dall’altro, qualsiasi impresa, anche tradizionale, che utilizzi la tecnologia direte, praticando il commercio elettronico, o ...
Leggi Tutto
meteorologico
meteorològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meteorologia] [GFS] Carta m.: (a) generic., mappa a scala geografica sulla quale sono tracciate isolinee di parametri m.; (b) specific., mappa (ora [...] dell'Ispettorato per le telecomunicazioni e l'assistenza al volo, ITAV), svolge le funzioni di Servizio m. nazionale, per le previsioni m. interessanti il territorio nazionale e i mari circostanti. La sua retedi osservazione comprende circa 100 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...