comunicazioni elettroniche, Codice delle
comunicazióni elettròniche, Còdice delle. – entrato in vigore con il d. lgs. 1° ag. 2003, n. 259. Se si considera che, nonostante l’intensa evoluzione tecnologica [...] unico delle disposizioni in materia postale, di bancoposta e ditelecomunicazioni risalente al 1973, si comprende come fosse via satellite, a pagamento, ecc.), le frequenze radio, la rete Internet, le reti satellitari e terrestri, mobili fisse o a ...
Leggi Tutto
cyberwar
Carlo Jean
Uso di computer e di reti, come Internet, per attaccare o difendersi nel cyberspazio. La cyberwar tipica della terza rivoluzione industriale (o postindustriale), come la guerra elettronica [...] nemici; attacco alle infrastrutture critiche (elettricità, gasdotti e oleodotti, rete delle telecomunicazioni commerciali e finanziarie, trasporti ecc.). Le modalità di attuazione degli attacchi vanno dal superamento dei sistemi protettivi e dall ...
Leggi Tutto
W3C
– Sigla di World wide web consortium, comunità internazionale che si occupa della definizione di standard web aperti per promuovere l’accessibilità e la compatibilità delle tecnologie in rete (tra [...] si è esteso fino a comprendere, nel marzo 2013, 387 organizzazioni tra università, centri di ricerca, compagnie informatiche e ditelecomunicazioni e grandi aziende in tutto il mondo. Organo di grande autorevolezza e prestigio ha assunto un ruolo ...
Leggi Tutto
tablet
<tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] per il tipo di connessione web, realizzata attraverso una rete wi-fi, oppure di servizi online (è in atto una controversia legale con Google per violazione del design), mentre nella primavera 2011 la compagnia canadese ditelecomunicazioni ...
Leggi Tutto
WiMax
Enrico Menduni
La prima tecnologia direte senza fili che ha un’estensione ampia (da 30 a 50 km a vista, ossia senza ostacoli naturali frapposti) e risulta quindi utile per gli operatori ditelecomunicazioni. [...] delle frequenze (3,4÷3,6 GHz) per funzionare, in un contesto in cui lo spettro elettromagnetico è saturo per la molteplicità di servizi radio (ditelecomunicazione, televisivi, forze armate e via dicendo) che vi fanno ricorso. Spesso i detentori ...
Leggi Tutto
capacita di una rete
capacità di una réte. – Nelle telecomunicazioni e nel campo informatico, la misura della velocità di trasferimento dati attraverso una connessione su un canale, in un dato periodo [...] elettronici, come apparati di ricetrasmissione nei sistemi ditelecomunicazioni. La capacità di una rete è un importante parametro per valutare le prestazioni sia di un apparato elettronico, sia di un sistema ditelecomunicazioni; in quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ultralargo
agg. Che è molto ampio, ha un’ampia capacità, con particolare riferimento alle reti ditelecomunicazioni.
• Dopo la brusca frenata di Telecom Italia e Fastweb sulla realizzazione della società [...] rete a banda ultralarga, è più che naturale chiedersi come verrà realmente impiegata la dote (fino ad un massimo di 770 milioni) che la manovra di giugno 2015, p. 20, Economia) • La penetrazione di Internet, secondo i dati Akamai, è ancora modesta: ...
Leggi Tutto
BT Italia
BT Italia. – Società ditelecomunicazioni. Fondata nel 1995 con la denominazione Albacom da una joint venture tra British Telecom e BNL (Banca nazionale del lavoro), ha operato inizialmente [...] per tipologia d'impresa e per settore, propone servizi voce (telefonia mobile, fissa e in convergenza) e dati, direte per la connettività – Ethernet, DSL (Digital subscriber line), Hybrid VPN (Virtual private network), iVPN, MPLS (Multi protocol ...
Leggi Tutto
incumbent
<inkḁ'mbënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Impresa, solitamente di grandi dimensioni, che controllando una quota elevata di uno specifico mercato, tenta di bloccare l’entrata di [...] in vantaggi connessi alla fidelizzazione del cliente, al brand già affermato sul mercato, alla retedi relazioni con le altre imprese, alla rete logistica e commerciale e alla conoscenza del settore. Tali fattori concedono un’indubbia superiorità ...
Leggi Tutto
bitstream
s. m. e agg. inv. Fornitura della capacità di trasmissione mediante rete telematica da parte dell’operatore dominante agli altri operatori ditelecomunicazioni; a essa relativo.
• Adesso l’ex [...] ha anche sforbiciato il bitstream (da 19,50 a 15,14 euro) e confermato le misure relative all’accesso agli armadi di strada di Telecom. La Commissione Ue ha dato tempo fino all’11 gennaio all’Agcom per fornire una «giustificazione ragionata»: se non ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...