Worldcom
– Società ditelecomunicazioni statunitense costituita nel 1983 da Murray Waldron e William Rector, con la denominazione LDDS (Long distance discount calling) poi cambiata in W. nel 1995. Ha [...] , nel 2001 ha acquisito le società Telecom Intermedia e Digex.la espandendo ulteriormente la propria attività di servizi Internet. Gestisce una rete internazionale di fibra ottica. È salita all’attenzione della cronaca per essere stata protagonista ...
Leggi Tutto
ultimo miglio
Nelle telecomunicazioni, la tratta di cavo che connette le centrali telefoniche agli utenti finali. ● Per similitudine, nel settore dell’energia elettrica, l’ultimo tratto della retedi [...] . ● Nel settore del gas, il tratto direte che va dal punto di consegna della retedi trasporto alle derivazioni di utenza che, tramite l’installazione di opportuni misuratori, alimentano i punti di riconsegna al cliente finale. ● Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Integrated Services Digital Network
Integrated Services Digital Network (ISDN) 〈integrètid sèrvisis dìgital nètuörk〉 [ELT] Denomin. ingl. direte numerica integrata nei servizi, struttura ditelecomunicazioni [...] per servizi di utente, in progetto (1996) in vari paesi. ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] principi dei Quattordici punti, ma urtava contro una rete d’interessi che ne rendevano difficile l’applicazione; quello telecomunicazioni e al massiccio impiego dei mezzi motorizzati.
La leva di massa (furono mobilitati complessivamente 65 milioni di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] sistemi, impianti e apparati, dalle telecomunicazioni ai trasporti, che generano e immettono campi elettromagnetici nell’ambiente, determinando livelli di campo di vari ordini di grandezza superiori a quelli naturali di fondo. Poiché l’insieme delle ...
Leggi Tutto
Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi [...] la sua residua quota di partecipazione azionaria al capitale della Rai. Nel 1961 entrò in funzione la seconda rete televisiva (Rai 2) quella connessa al settore di attività interessato, cioè delle telecomunicazioni, quella dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] buon dinamismo mostrano le più recenti attività legate alle telecomunicazioni e all’elettronica. Resta piuttosto pesante il ricorso della rete ad alta velocità a scartamento europeo. La rete stradale si avvale di circa 14.600 km di autostrade. ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] tracce sono distribuite a rete nel cervello, costituendo dei circuiti nelle regioni coinvolte nei processi di m.?).
La psicologia cognitiva molti apparati per telecomunicazioni. Esistono diverse dimensioni per classificare i vari dispositivi di m.; in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] telecomunicazioni, della stampa e della grafica, insieme a specializzazioni quali, per es., la produzione di Libro, sempre al Lingotto.
T. è un importante nodo della rete viaria nazionale ed europea, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dell’Argentina e del Brasile, raccordandosi alle reti dei due paesi. L’estensione della rete ferroviaria era di 3003 km nel 2006, quella della rete stradale di 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce la quasi totalità ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...