Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] : le nuove tecnologie per la banda larga e i nuovi paradigmi direte interessano tutti i segmenti tipici dell’architettura di una reteditelecomunicazioni propriamente detta, ma l’infrastruttura con la maggiore evoluzione è certamente quella ...
Leggi Tutto
Next generation network
<nèkst ǧenërèišn nètu̯ë'ëk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Reteditelecomunicazioni integrata (in sigla, NGN), in grado di supportare molteplici tipologie [...] tecnologiche. ‒ Le nuove tecnologie per la banda larga e i nuovi paradigmi direte interessano tutti i segmenti tipici dell’architettura di una reteditelecomunicazioni propriamente detta, ma l’infrastruttura con la maggiore evoluzione è certamente ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono [Comp. di tele- e -fono] [ELT] Dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a un analogo dispositivo a distanza, a esso collegato per il tramite delle linee di una [...] leggero; t. senza filo (ingl. cordless), apparecchio telefonico composto di una base collegata alla normale reteditelecomunicazioni e di un apparecchio portatile provvisto di un radioricetrasmettitore a batterie (ricaricabili quando l'apparecchio è ...
Leggi Tutto
compliance
<këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] la privacy, e alle regole aziendali. Le attività di verifica della c. informatica hanno pertanto l’obiettivo di controllare che hardware, software, reteditelecomunicazioni, ecc., costituenti un generico sistema informativo, rispondano pienamente ...
Leggi Tutto
telnet
Mauro Cappelli
Protocollo direte client-server basato sul protocollo di trasporto TCP (Transmission control protocol) e impiegato per fornire un supporto per le comunicazioni di tipo generale, [...] estensione, è detto telnet anche il pacchetto software che consente agli utenti di registrarsi in remoto (login) su qualsiasi calcolatore (host) di una reteditelecomunicazioni, usandolo come se esso fosse collegato localmente. Telnet (contrazione ...
Leggi Tutto
dividendo digitale
dividèndo digitale locuz. sost. m. – La capacità di trasmissione in eccesso derivante dalla transizione dalla trasmissione analogica a quella digitale, che introduce un miglioramento [...] retedi prossima generazione (NGN, Next generation network) è una reteditelecomunicazioni integrata, in grado di supportare molteplici tipologie di . Tra le tecniche che godrebbero di tale razionalizzazione, WiMax (Worldwide interoperability ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] che ha interessato soprattutto i servizi finanziari e assicurativi e i principali servizi direte (telecomunicazioni, energia, poste).
Regolamentazione in Italia. - Va preliminarmente ricordato che in Italia, come generalmente è avvenuto ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] ha probabilità finita di entrare in un altro servizio della rete. L’insieme di servizi e probabilità di accesso si rappresenta un fornitore e un cliente ben identificati.
Telecomunicazioni
Complesso di apparecchi, linee, circuiti e altri impianti, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] le IC comprendono la distribuzione di energia e acqua, le telecomunicazioni, i servizi di emergenza, amministrazione e governo, Però, ricattare un governo con la minaccia di bloccare la rete elettrica o i trasporti ferroviari potrebbe rappresentare ...
Leggi Tutto
Rete mondiale di sorveglianza sulle telecomunicazioni gestita dai servizi segreti di Stati Uniti e Gran Bretagna e, in misura minore, di Canada, Australia e Nuova Zelanda. La sua esistenza non è stata [...] mai ammessa ufficialmente ma è documentata da molte fonti. Sarebbe in grado di intercettare e analizzare le comunicazioni via satellite, via radio, telefoniche, elettroniche ecc. in qualunque parte del mondo. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...