(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] sono dovuti migliorare gli approdi di Massaua e Assab, la ferrovia da Massaua a Gibuti e la rete stradale (portata a 16.000 e realizzato ben 800 edifici; tra questi, la stazione per telecomunicazionidi Adi Osri in Eritrea, il progetto per il Red Sea ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] grandi città, formando una rete i cui nodi sono le sottostazioni di trasformazione alle quali arrivano le di c. con diverse decine, o addirittura centinaia di fibre. Il tipo di struttura lasco è oggi il più comunemente usato per le telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] nelle pompe per il sollevamento dell’acqua, nella ricarica di sistemi di accumulo a batteria, nelle telecomunicazioni, oltre a conquistare campo anche nell’immissione di energia elettrica in rete con lo sviluppo delle smart grids e con la diffusione ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] di concentrazione e polarizzazione. Città di Messico continua a rappresentare un nodo strategico della rete transnazionale di petrolifera e aperto il settore delle telecomunicazioni alla concorrenza.
Storia di Paola Salvatori. – Alla fine del ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] terziario. Circa il 90% del traffico merci è assorbito dalla rete stradale che ha aumentato la sua funzionalità con l'apertura, nel delle telecomunicazioni il crescente impulso alla liberalizzazione non era fino ad allora stato in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] pubblici furono concentrati principalmente nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti e della gestione della rete idrica, e furono accompagnati dalla definizione di un quadro regolamentare e legale più chiaro, e tale ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] pubblici furono concentrati principalmente nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti e della gestione della rete idrica, e furono accompagnati dalla definizione di un quadro regolamentare e legale più chiaro, e tale ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] confinati nel campo della ricerca militare, spaziale e delle telecomunicazioni, si sono poi estesi a non pochi altri campi , neuroscienze, medicina, applicazioni dell'astrofisica, tecnologie direte e per il web, biodiversità e genetica, ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] l’utilizzo del laser, sia nel settore delle telecomunicazioni legato alla rete Internet sia in molte altre applicazioni e nella ricerca.
Nelle celle solari, uno dei fattori per l’aumento dell’efficienza di conversione è la riduzione delle perdite per ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] alla ricerca scientifica di punta e rispettose dell'ambiente (elettronica civile, telecomunicazioni, biotecnologie ecc.). all'estensione dell'Unione Europea. Al servizio di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del potere locale e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...