infrastruttura
Caterina Padoa Schioppa
Insieme delle componenti fisiche e gestionali che forniscono stabilmente servizi e prodotti essenziali per sostenere e migliorare le condizioni di vita di una [...] e raccolta idrica (acquedotti e fognature). Energia, trasporti e telecomunicazioni sono chiamati ‘servizi primari’, la cui accessibilità è indispensabile per la la crescita economica di un determinato territorio. Le i. stradali e ferroviarie ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] temperatura, perché le loro prestazioni non diminuiscono tanto quanto quelle di altre celle. È stata usata una batteria sigillata al Ni/Cd, per esempio, nel primo satellite per telecomunicazioni, il Telstar.
Sono state fatte molte ricerche su altre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di unità per varie utilizzazioni nelle telecomunicazioni (lettori CD, ecc.). ·
Sintetizzato il primo composto di LAPACK, sono considerati le migliori raccolte di programmi numerici e sono disponibili in rete.
Le sonde lunari sovietiche Luna 16 e ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] lo Stato al riscatto anticipato. Dopo che tutta la rete era tornata in mano statale, nuove concessioni affidarono l’ del settore delle telecomunicazioni, che dopo aver completato un processo di integrazione verticale e di completamento delle attività ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] di conseguire effetti politici o sociali. Altri ancora definiscono il Ct come atti che bloccano o distruggono nodi computerizzati delle infrastrutture critiche come internet, le telecomunicazioni la rete), ma è anche vero che le capacità di intrusione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] stabili ed estesi mercati mediante una rete ben ordinata di succursali, di rappresentanze, di agenzie, che già funzionavano con grande azienda manifatturiera italiana nel campo delle telecomunicazioni; nel 1981 ne divenne amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] umana [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che lega nazioni, economie e popoli non di MGP per uso automobilistico.
MGP sono inoltre largamente usati nelle industrie elettriche, elettroniche e delle telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] competenze artigianali e mercati di sbocco locali di sufficiente ampiezza e raggiungibili con una minima rete stradale. Le politiche software e informatici e delle telecomunicazioni. Contemporaneamente, la presenza di una grande impresa e la crescita ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] -China petroleum, al 71°) e nelle telecomunicazioni (China mobile, all’89°). Non è impoveriti: basti pensare che l’esportazione del burro di cacao rappresenta quasi il 40% del PIL ormai per l’allacciamento alla rete idrica venivano chieste somme che ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] e le alternative orizzontali, many-to-many, offerte dalla tecnologia direte, sono una questione aperta, risolta per ora a vantaggio della entrate con una nuova tassa sulle telecomunicazioni.
Il paradosso di una previsione generale che immagina un’ ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...