RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] di diverse commissioni permanenti (Difesa, Finanze e Tesoro, Lavori pubblici, Igiene e Sanità, Trasporti, Poste e Telecomunicazionirete stradale, gli interventi relativi alla rete fognante, all’edilizia popolare, a scuole, cimiteri ed edifici di ...
Leggi Tutto
REISS ROMOLI, Guglielmo
Daniela Felisini
REISS ROMOLI, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 12 aprile 1895 con il nome di Willy Reiss, da Samuele, commerciante israelita di origine galiziana, e da Carolina [...] delle società del Gruppo IRI nel campo delle telecomunicazioni.
Fonti e Bibl.: A. Spaini, Due triestini: Giani Stuparich e Willy R. R., Torino 1961; E. Manuelli, Nel primo anniversario della scomparsa di G.R. R. Commemorazione tenuta da Ernesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] quelli nazionali che verranno dismessi entro il 2010, consentendo riduzioni di tempi e costi di esecuzione delle disposizioni.
I mercati finanziari telematici
Informatica e telecomunicazioni hanno determinato l’evoluzione, o meglio l’esplosione, dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] della Difesa americano.
All’idea della messa in rete degli elaboratori fa seguito negli anni Settanta una progressiva in atto tra il settore delle telecomunicazioni e quello dell’informatica. Con l’aggiunta di un terzo elemento, rappresentato dai ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] si è fatto in altri contesti europei (si pensi alla rete degli Science Center del Regno Unito ASDC), dove, con risorse , chimica, telecomunicazioni, con oltre 200 percorsi educativi), sezioni sempre più interattive, un Centro di ricerca per ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] singolo messaggio, almeno finché vale il principio della ‘neutralità della rete’ (ovvero: l’operatore ti fa pagare un tot per di dollari a livello mondiale. Secondo Ovum Research, una società di consulenza specializzata nel settore telecomunicazioni ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] di ricostruire l'economia nazionale e la stessa vita civile del Paese, di riattivare in breve tempo la rete ferroviaria stesso anno resse il ministero delle Poste e Telecomunicazioni, tornando quindi ministro senza portafoglio per il Coordinamento ...
Leggi Tutto
Società svedese operante nel settore delle telecomunicazioni, fondata da L.M. Ericsson nel 1876. L'azienda crebbe rapidamente, fino a divenire una delle più importanti del ramo, con filiali e consociate [...] la E. SIELTE si è fusa per incorporazione nella E. FATME, assumendo la denominazione di E. Telecomunicazioni. Nel 1999 le attività relative alle infrastrutture direte sono state dismesse. Nel 2010 la E. ha mutato il proprio modello imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Società statunitense di elettronica e telecomunicazioni, fondata nel 1984 a San José, California, da un gruppo di ricercatori della Stanford University. Produce hardware e software per le infrastrutture [...] e dell’archiviazione. Dal 2002 ha inaugurato un’intensa campagna di acquisizioni di società, statunitensi ed estere, produttrici di sistemi direte. Fanno capo alla C. una serie di scuole (Cisco networking academy), dislocate in 150 paesi, per la ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] estesa a tutti i servizi ditelecomunicazione, indipendentemente dalla via utilizzata (R.D. 645/1936; d.P.R. n. 156/1973, «testo unico in materia postale»).
Nel 1974 la Corte costituzionale criticò il regime di monopolio pubblico vigente e affermò ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...