Sigla di integrated services digital network, che nelle telecomunicazioni, indica una rete per la trasmissione di segnali digitali sui tradizionali cavi telefonici in rame. La rete permette di accedere [...] a servizi diversi, come telefonia, Internet e videoconferenza, con una velocità di trasferimento dati fino a 128 Kbit/s. ...
Leggi Tutto
In informatica e nelle telecomunicazioni, indirizzo telematico, ossia sequenza di numeri o di caratteri alfabetici che permette di individuare un calcolatore connesso alla rete Internet. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] L'Occhio, il Corriere d'informazione, i supplementi settimanali e la rete televisiva; inoltre vengono ceduti Il Piccolo (lo compra A. Monti, del ministro delle Poste e Telecomunicazioni), approvata dopo diverse votazioni di fiducia, chieste dal Psi, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] medica.
Dall'integrazione di due tecnologie emergenti, quali le telecomunicazioni e l'informatica, di problemi di organizzazione, di assistenza e di didattica. È nata così la telemedicina che offre la possibilità di trasmettere lungo la comune rete ...
Leggi Tutto
NEOLOGISMO.
Giovanni Adamo
– Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia
Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] assunto simultaneamente i ruoli di fonte di produzione, filtro e cassa di risonanza di notizie, scoperte, stili di vita, mode e l’informatica e delle telecomunicazioni e, successivamente, la lingua dell’economia e della rete telematica: due settori ...
Leggi Tutto
Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] telecomunicazioni e Internet. Queste stesse innovazioni sono altresì da ritenersi alla base dello sviluppo di imprese di altri università e dei college inglesi e in particolare la rete scientifica UKSPA (United Kingdom Science Park Association) che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] riflessa dal satellite. Questa stazione fa parte della rete planetaria di molte stazioni che operano con i satelliti LAGEOS di sedimenti che si estendono per centinaia di chilometri, creando enormi cumuli.
Il satellite per telecomunicazioni INTELSAT ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] con speciali competenze per le ricerche in rete; operatori specializzati nelle transazioni commerciali o telecomunicazioni, hanno diffuso tra miliardi di persone una quantità smisurata di informazioni multimediali sulle condizioni di lavoro e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] aveva decretato la fine dei monopoli nazionali delle telecomunicazioni e la loro privatizzazione – entro il protocollo su rete fissa.
Sennonché, della telefonia mobile non si colsero le potenzialità di sviluppo tecnologico e, in fin dei conti, di ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] da finanziamenti di progetti nel settore militare hanno avuto forti ricadute civili, come nel caso della rete Internet). È elettronica e delle macchine da ufficio, delle telecomunicazioni e dei mezzi di trasporto. Anche il comparto dei servizi ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...