Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] le telecomunicazioni, così come in quei campi in cui le restrizioni autarchiche del 1936 avevano favorito la ricerca di soluzioni contava già un milione di abbonati).
In questo contesto non stupisce che la rete pur capillare dei grandi magazzini ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Paese, a cominciare dalle telecomunicazioni e, in particolare, dalla rete elettronica. Il programma militare .
Bibliografia
B. Woodward, Bush at war, New York 2002 (trad. it. La guerra di Bush, Milano 2003).
D. Frum, R. Perle, An end to evil. How to ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status militare può essere attribuito in circostanze eccezionali ad altro personale (dei trasporti, delle telecomunicazionirete', data l'esigenza che hanno gli organismi militari di ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] ‘filosofia della tecnologia’. Cioè la difficoltà di capire l’immenso ruolo che la tecnologia ha avuto nel cambiare radicalmente le società umane, in ogni campo (non solo quello industriale, o delle telecomunicazioni o della medicina). Se si dice che ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] si osserva una prevalenza di modelli a singolo decisore. Gli esempi di applicazione di modelli e metodi di ottimizzazione, innumerevoli e riscontrabili nel proliferare di una vasta letteratura di qualità, vanno dalle telecomunicazioni alla produzione ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] in una condizione di perenne ubiquità virtuale, attraverso sistemi permanenti di connessione con strumenti tecnologici e direte, come si e delle telecomunicazioni, come nell’ambito delle nanotecnologie. Tessuti in fibra di vetro, carbonio ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] cyberspaziali, che costituiscono la struttura portante della rete informativa e, quindi, del complesso dei ditelecomunicazione e di osservazione della Terra, ma anche di posizionamento satellitare, meteorologici e di allarme contro il lancio di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] clausola sociale – si limitano ad imporre procedure di informazione e consultazione sindacale, senza configurare direttamente alcun obbligo di assunzione in capo al nuovo appaltatore (ad es. art. 53 CCNL Telecomunicazioni del 1.2.2013; art. 9 CCNL ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] suoi abitanti (la rete ferroviaria sotterranea, con i suoi 390 km di linee, è seconda solo a quella di Londra e non ha telecomunicazioni, lo spettacolo, la microelettronica, le bio- e nanotecnologie; e infine per la presenza di università e centri di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] telecomunicazioni, il Centro italiano di cibernetica. A esso avevano aderito il pioniere dei linguaggi di sua Gamba suggerì la possibilità di una rete PAPA «multilivello», che avrebbe permesso di generalizzare il tipo di stimolo preso in esame dalla ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...