pubblicazione digitale
loc. s.le f. Pubblicazione il cui processo editoriale e distributivo è attuato mediante tecnologie informatiche.
• Il vantaggio più evidente dell’e-book è la sua dinamicità, rispetto [...] dall’editore. Inoltre consente di gestire in modo ipertestuale eventuali . Ma gli accordi si fanno con le telecomunicazioni o i nuovi big dell’Internet, Apple degli ebook si era autogenerato sulla rete con la pubblicazione digitale dei classici fuori ...
Leggi Tutto
cybersociety
<sàibë sësàiëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Spazio o realtà virtuale di comunicazioni elettroniche create dalla rete mondiale degli utenti di computer. Si possono distinguere [...] le tecnologie dell’informazione, ossia le applicazioni basate sull’utilizzo di un computer, e le tecnologie delle telecomunicazioni, come per es. la videoconferenza; lo sviluppo di entrambi gli ambiti definisce lo spazio cibernetico. Con l’avvento ...
Leggi Tutto
neutralita della rete
neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• non si hanno solo scontri ideologici. [...] Le lobby delle telecomunicazioni, tra cui Telecom Italia, premono per abolire il principio di neutralità della rete, così da far pagare anche ai più grandi motori di ricerca (quali Google, Facebook ecc.) il traffico che generano. Ovviamente, in ballo ...
Leggi Tutto
Lte
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Long term evolution, standard evoluto di telefonia mobile cellulare.
• Se il 2011 è stato l’anno del boom degli smartphone il 2012 sarà ricordato come quello di avvio [...] possibile oltrepassare di ben 10 volte la velocità dell’attuale rete Umts. ( di un’accelerazione trainata soprattutto dalle vendite di moduli e servizi (+35%) per l’architettura di Internet delle cose e dai prodotti per le telecomunicazioni Lte di ...
Leggi Tutto
beauty contest
<bi̯ùuti kòntest> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Locuzione usata per indicare un sistema di selezione di imprese per l’affidamento di servizi complessi o di particolari [...] il mercato della telecomunicazioni e segnatamente per l’assegnazione delle frequenze. In Italia nel 2000 si è fatto ricorso in prima battuta al b.c., e poi a un’asta competitiva, per l’assegnazione dei servizi di telefonia mobile di terza generazione ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] una struttura poligonale che ricorda quella dell'elemento di una rete, spec. nelle telecomunicazioni (m. di stazioni radio, rete telefonica a m., ecc.) e nelle scienze di osservazione (m. di stazioni meteorologiche, m. sismografica, ecc.). [EMG] M ...
Leggi Tutto
Berg, Nicholas
Berg, Nicholas. – Imprenditore statunitense di origine ebraica (West Chester, PA, 1978 - Iraq 2004). Impegnato nel settore delle telecomunicazioni, è stato rapito durante il suo soggiorno [...] prigionieri di guerra iracheni nel carcere di Abū Ghraib e uno di essi dichiarò di essere Abū Muṣ‘ab al-Zarqāwī (v.), luogotenenete di Osama bin Laden in Iraq. La macabra pratica di riprendere l'uccisione dei prigionieri e di diffonderla in rete è ...
Leggi Tutto
quadruple play
<ku̯òdrupl plèi> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel campo delle telecomunicazioni, offerta integrata dei servizi voce, video, Internet (triple play) con l’aggiunta [...] il suo sviluppo è la presenza di infrastrutture a banda larga. La capacità di esportare servizi a banda larga anche in mobilità consente agli utenti di sperimentare una totale indipendenza dell’applicazione dalla rete e dal dispositivo con cui viene ...
Leggi Tutto
Iridium
– Costellazione di satelliti utilizzati per le telecomunicazioni, realizzata dalla Satellite communications division (SATCOM) della Motorola. Si tratta di una rete costituita nello spazio da [...] km dalla superficie terrestre, che elimina il ritardo tipico dei satelliti geostazionari, e ricopre un'area di 4000 km. Le trasmissioni hanno luogo nella banda di frequenze tra 23,18 e 23,38 GHz. L’interconnessione con le reti esistenti, cablate o ...
Leggi Tutto
KA-SAT
– Satellite per telecomunicazioni della Eutelsat communications lanciato nel dicembre 2010 dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) ed entrato in servizio a fine maggio 2011. Fornisce servizi Internet [...] area dell’Europa e sul bacino del Mediterraneo, con l’obiettivo di servire gli utenti non connessi o connessi in modo insoddisfacente (per es. non raggiungibili dalle fibre ottiche) alla rete. La copertura è assicurata da 82 fasci collegati a 10 ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
pubblitelex
pubblitèlex s. m. [comp. di pubbli(co)1 e telex]. – Termine con cui nella tecnica delle telecomunicazioni si qualifica la rete telegrafica pubblica (rete p.), cioè la rete i cui terminali sono costituiti dai normali uffici telegrafici...