AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] 1035 ca. l'A. risultava quindi divisa in due grandi principati territoriali: a N della Dordogna il ducato 'Aquitania, sposando Luigi VII di Francia, gli portò in dote il ducato. Ripudiata dal sovrano nel e di un'efficiente rete di trasporto, entrambe ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] custodia della Capitolare e s'era portato a Roma per entrare nella Congregazione crearsi con più facilità una rete di corrispondenti eruditi in Italia di troppo il volume vi rinunciò. Ne pubblicò soltanto due: la prima all'indirizzo di S. Maffei, l' ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] vede addirittura coprire di grasso infetto alcune porte. In Tirolo il maligno circola sotto di continuità attraverso la quale i due mondi possono comunicare. Per spiegare una soprattutto nel caso in cui la rete idrica non sia sottoposta a processi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] dell’Enciclopedia Italiana, e insieme una vasta rete d’impegni editoriali e organizzativi, fino alla giorno della vittoria. Si potevano intravedere così due Italie, una che aveva portato alla caduta della Destra, contrassegnata dall’egemonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] strada del ritorno stila un elenco di 79 submansiones (“soste”) fino al porto di Calais. Il tracciato a sud delle Alpi di Sigerico è grosso modo altri due fulcri della devozione micaelica in Europa, terminali assieme al Gargano di una grande rete del ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] propria, attraverso la quale si può ricostruire la fitta rete di relazioni di un intellettuale come il MAGALOTTI, Lorenzo, più progetti di quanti non potesse condurre in porto. Dal francese tradusse due testi non propriamente letterari: l'anonimo Il ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] rete stradale solo relativamente regolare. Con la serie di strade trasversali, perpendicolari al porto basilicale dell'edificio e nel 1351 venne terminata la facciata occidentale a due torri. Con una lunghezza di m. 80, una larghezza di m ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] essi non vennero più a concidere con l'orientamento della rete stradale romana cosicché il centro della città diventò un corpo l'ottagono della cappella, le quattro porte di due battenti ciascuna, la grande porta del Lupo e le tre entrate secondarie ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] a calmare le tensioni in uno dei centri nodali della rete viaria tra la Germania e la. pianura padana.
L' Due anni più tardi (1171) il D. fu per l'ultima volta console e con i colleghi ordinò la ricostruzione delle mura, delle torri e delle porte ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] sistema dei bagni e dei canali, la rete dei santuari, i cimiteri e le porte urbane.L'attività edilizia a D. di Zayn al-Dīn, del 1171) o nella variante locale di mausoleo a due sale con ingresso interposto (per es. a Ṣāliḥiyya la turba di Ketbogha, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...