L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] etrusca il territorio mantovano fu occupato dai Cenomani con una rete insediativa più o meno fitta di modesti abitati rurali situati verso il Norico: conosciamo in particolare due vie principali che portano al Regnum Noricum, ma si ha notizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] negli Stati Uniti e del blocco dei porti degli Stati del Sud, che rese .000.000 di lire, detenuto all’80% dei due soci con quote paritarie, e al 20% dal Credito di Roma e di vari tronconi della rete ferroviaria veneta e lombarda. Proprio la Società ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] primo asteroide, Cerere, nell'ambito di una rete di ricerca sul Sistema solare organizzata dal barone (l'inventore del pendolo geodetico che porta il suo nome), l'ammiraglio Sir divenne famoso per la scoperta di due comete e dieci asteroidi. Dopo il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e la Toscana erano da tempo al centro di una fitta rete commerciale nella quale Fenici e Greci erano gli ultimi inseriti. I i 200 imbarcati. Oltre ai remi la trireme portavadue vele quadrate e due vele di trinchetto e i rematori erano usati ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] sviluppata una rete di grandi antenne, il Deep Space Network (DSN), il cui compito iniziale era seguire i due Voyager nei vita, a realizzare la missione verso Mercurio, ad aprire le porte della conoscenza di Saturno e Titano, al ritorno su Venere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] l’Elea 4001, macchina di dimensioni e prezzo contenuti, alla portata di un largo numero di utenti. La General electric l’apprezzò è tale che, nel 2011, gli abbonati sono due volte quelli su rete fissa. A spingere la diffusione dell’Internet mobile, ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] una compagnia inglese fu incaricata della costruzione della rete ferroviaria che, partendo da Buenos Aires, del tè, mise in palio fra le due nazionali dei paesi affacciati sul Rio de la Plata la Coppa che portava il suo nome, già si erano fatti ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] lo Stato pontificio e il Regno delle Due Sicilie. In entrambi, la funzione qualche istante lo sguardo dalle strade di ferro, dai porti, dai fari, dalle navi corazzate, dai sali e tutela di reperti e rovine. Una rete di operatori veniva per la prima ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] agiva, attraverso i due fondamentali ed elementari sentimenti della compassione e della paura, portando "a compimento la purificazione Sanguanini, 1989; v. Trezzini, 1991).
Questa grande rete di produzione teatrale (che in Italia giunge a conglobare ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di fiamma'. Ma oggi navighiamo nella rete. Il computer è diventato come una l'arrivo dei barbari, i Longobardi alle porte… L'italiano è una forte lingua di Alle cose che sono cambiate ho dedicato i miei due ultimi libri, I nomi del mondo, uscito da ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...