L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] appare uno spunto prospettico nella rete della caccia al cinghiale, e arcaica di Bomarzo: E. Stefani, Tarquinia (VT). Scoperta di due tombe etrusche dipinte, in NSc, 1954, pp. 189-94, Non conosciamo l’ubicazione del porto, o dei porti, di T. in età ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] strade che giungevano a Gerusalemme.Miliari della rinnovata rete viaria sono stati trovati sulla strada che da Gerico tra i due leoni rampanti simbolo di Baybars, simili ai due riutilizzati sui lati della porta di S. Stefano (od. porta di Damasco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] e l’ammodernamento dei principali porti italiani.
Tra il 1945 e il 1970 la rete stradale della penisola passò complessivamente del paese d’origine – venivano retrocessi di una o due classi perché non riuscivano a comunicare con insegnanti e compagni, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] e sulla destra una serie di larghi caseggiati signorili circondati con rete regolare di strade parallele al cardine con le insulae dei Dolî, dal Foro alla Porta Laurentina, dove, se all'inizio sussistevano ancora due vecchie domus repubblicane, ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] ; conferma, anche questa, dell'età relativamente tarda della rete stradale da lui ricostruita. Fra i trovamenti, frequentissimi, frons scaenae, con tre porte reali al centro e due finte porte ai lati, e un podio con due scalette di accesso; il tutto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , dove assai per tempo si sviluppò un'estesa rete di canali artificiali), le oasi disseminate lungo i doppio fossato, dominato da un posto avanzato della porta della città, fiancheggiato da due bastioni rettangolari. Sorta più tardi, Dilberjin, a ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] così come quella dei protagonisti che si portano dietro il peso e le conseguenze delle la rivoluzionaria Soccket Ball. Inventato da due ragazze laureate ad Harvard, il pallone da molti anni è usato in rete per definire attività di molestie e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] sia a Rialto. Una rete di frequentazioni commerciali dalla , Alessandria era ormai il "mercato pubblico dei due mondi", come la chiama Guglielmo di Tiro e in ogni dove, e comperavano le merci e le portavano a Venezia da ogni luogo. E le venivano a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] tutto il territorio una rete di luoghi fortificati e l'arco di un portale impostato su due mensole in forma di aquile, inserito Saponaro, Bari 1981, pp. 25-62; G. Scaglia, La 'Porta delle Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] racconto degli attacchi di Demetrio nel 305 a. C. parla di dueporti, un μέγας λιμήν e un μικρὸς λινήν (quest'ultimo si poteva di tecnica idraulica dell'ellenismo è rappresentata dalla rete dei cunicoli sotterranei per l'approvvigionamento d'acqua ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...