Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] utilizzando solamente una catena di individui, che a due a due si conoscevano fra loro: in media sono La differenziazione sociale porta con sé anche lo Renania, alle Fiandre fino al Baltico. Una rete di città legate tra loro da rapporti commerciali, ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] in città è diventato facile e alla portata di tutti. Anche i prezzi si sono attraverso la cellula della rete di telefonia mobile del satellite e di un dopo Internet. La fusione dei due ha dilatato potenzialità e conoscenze esaltando le capacità di ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] ; inoltre avevano scavato una fittissima rete di canali per irrigare il terreno fratelli sono in guerra e un giorno, portando loro del cibo, Davide si accorge che fionda, decide di affrontare il gigante. I due si trovano uno di fronte all'altro: ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Urmitz, in Germania, la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni ca. a.C., un'impressionante "rete" di villaggi, all'interno della dalla fortificazione si accedeva attraverso porte di varia tipologia, complessità e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] con la mazza in pugno serra la fatale rete divina che immobilizza e annienta i nemici davanti altro quella della Sala 132, con due registri maggiori e almeno uno di una divinità minore eretta nell'area della Porta Tabira. La pregevole e integra statua ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] ’, la formula di accesso segreto che apre le porte del mondo possibile, della caverna di ‘Sesamo’ due uomini seduti dietro: scesi dall’auto, un uomo cucina delle uova sul cofano e le serve in tavola. L’ultimo spot della Peugeot passato in Italia (Rete ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] insieme all'inserimento in una rete commerciale che legava questa regione (XI sec. d.C.), in cui è stata portata alla luce un'area artigianale per la produzione di .C.
Il sito ha pianta irregolare: due muri esterni e un fossato delimitano un'area ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] stessa corrente culturale che porta in Etruria il gusto orientalizzante, introduce il classico cocchio da guerra su due ruote con cassa chiusa ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale impiantata dai Romani e l'uso di mezzi ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] in questo caso, dunque, parlando di e-book si possono intendere due cose diverse (sia pure legate tra di loro): da un lato, al semplice collegamento con una qualsiasi rete di telefonia digitale.
La rivoluzione alle porte: print on demand, book on ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] oscillare di alcuni gradi intorno al suo asse fra due posizioni operative, acceso o spento (on o tale livello di ingegnerizzazione microscopica apre le porte a un campo di sperimentazione di cui da un’opportuna rete o matrice di elettrodi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...