Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] estrema frantumazione, essendo formato da una rete di imprese dalle capacità imprenditoriali assai de Janeiro e del 1933 da Orbetello agli Stati Uniti, portate a termine da due pattuglie di idrovolanti Savoia-Marchetti S.55 comandate da Balbo. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] che collega il Golfo Persico con i porti della civiltà dell'Indo.
Il sistema meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede corridoio del Gansu, a Dunhuang si biforcava in due itinerari che aggiravano, a nord e a ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] T9 costituiscono ormai un topos delle discussioni in rete; tra le altre: vi invece di ti di uno sforzo di sintesi, ma piuttosto il portato di una comunicazione spiccatamente dialogica. Di qui la piede in Cina e Giappone: due Paesi in cui l’uso degli ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] è anche la rete dei cunicoli a volte 1980, p. 197 ss.; M. Matteini Chiari, Porte minori della cinta perugina: le postierle della Cupa 1981, p. 77 ss.; M. A. Pagnotta, Due iscrizioni sepolcrali inedite in territorio perugino, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] attorno a un’ampia rete di centri fortificati (non ricognizione topografica (1976-1986), Napoli 1990.
F.G. Lo Porto - F. Ranaldi, Le “lastre dei cavalieri” di Serra fine del IV sec. a.C., e di due stipi votive, da cui proviene un notevole frammento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] toccò la massima velocità di 201 km/h sulla Roma-Napoli; due anni dopo, il 20 luglio 1939, sul percorso Firenze-Milano, lo Laghi per giungere al disegno di una rete europea, mantenendosi attivo fino alle porte della guerra. Intuendo gli sviluppi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] Vienna – anche in quel caso fra la capitale e il suo porto principale – attraverso il Semmering. Il progettista fu il veneziano Carlo direzione di un rafforzamento della rete infrastrutturale.
I valichi alpini
Le due grandi epopee ferroviarie cui si ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] fu concessa la franchigia doganale. Altri due articoli erano dedicati alla tassazione degli abitanti confermare la sentenza proclamata da Enrico (VII) portò a un nuovo giudizio pronunciato nel dicembre del . La crescita della rete delle città e l ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] ne ha disegnato il ruolo e la portata. Le inquietudini che hanno percorso l’ e comportamenti mutuati da una nuova rete di relazioni sociali e di competenze; domestica.
Come è facile capire, questi due orientamenti non sono fra loro in contrapposizione ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] primo detiene il primato di connettere quasi due miliardi di utenti in una piattaforma unica da altri utenti sia l’erogatore nella rete dei propri video. In pratica, una P2PTV potrebbero già oggi esprimere una portata applicativa superiore, essi sono ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...