• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
993 risultati
Tutti i risultati [993]
Arti visive [214]
Archeologia [211]
Storia [120]
Geografia [91]
Europa [83]
Architettura e urbanistica [83]
Biografie [74]
Temi generali [58]
Diritto [56]
Asia [50]

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica Demetrio U. Schilardi Dimostenes Giraud Luigi Caliò Attica di Demetrio U. Schilardi Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ma anche le zone interne sono occupate da una fitta rete di insediamenti. Questo fenomeno di crescita demografica nell’VIII sec propylon con due colonne doriche in antis che supportavano un frontone e che formavano con le ante tre porte allineate, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] la carriera di giudice di tribunale (dopo altri due anni), i cui gradini sarebbero nel migliore dei Al tempo stesso, le porte del governo furono subito aperte , frequentemente, alti magistrati: una rete di rapporti determinata dall’interessamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] schematica del La Vega, disegnata sul tracciato della rete dei cunicoli, quanto da quel che se ne il tratto meridionale formato da un bastione a scarpata con tre porte, di cui due così anguste d'aver forma e funzione di posterulae. Sul terreno ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] quasi che si stiano costruendo due mondi non comunicanti, e crescere le situazioni in cui i diritti in rete sono compressi, e non solo dagli Stati autoritari una convergenza tra i media che ha portato a una redistribuzione di potere e che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] tale prerogativa lungi dall’avere portata generale resta pur sempre limitata a alla privacy, viene ad aprirsi un conflitto tra due diritti volti entrambi alla tutela di un interesse . Eppure, in assenza di una rete di regole certe e di un’adeguata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] e monumentale erano le porte urbiche, con porta e controporta a più fornici con facciate a uno o due piani, talora fino Marcellino (XV, 10, 2) siamo informati sul miglioramento della rete viaria nelle aree montane da parte di Cozio, all’indomani dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] questo momento la città, cui probabilmente fa riferimento una rete di siti minori, si distingue per le sue relazioni imponente fu la nuova sistemazione della porta d’ingresso, situata alla fine di una rampa che correva tra due mura. Alla fine del XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] viario sembra essersi articolato su due livelli diversi: una rete formata da alcune platèiai che . Brauer, Taras. Its History and Coinage, New York 1986; F. G. Lo Porto, Due iscrizioni votive arcaiche dai dintorni di Taranto, in PP, XLII, 1987, pp. 39 ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] e-re-ta), che in gruppi di 40 e di 20 uomini erano comandati da due notabili E-ke-ra-wo e Weda- ne-u. I rematori sono classificati come centro di una rete stradale complessa di cui la strada meglio conservata era quella che portava a Corinto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] un misto di ironia e dissacrazione, trattava anche di due fenomeni secondari, ma che sarebbero emersi nel web: il causa dell’aumento di dimensioni dell’utenza abbonata alla rete, ha portato notevoli cambiamenti. Sono così sorte le versioni gratuite ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 100
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali