Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] terreno. Nel corso di lavori per la costruzione della rete fognaria del paese moderno, che hanno permesso di riscontrare cui essa si apriva sulla platea. Anche i due decumani provenienti dal porto si interrompevano in coincidenza con il complesso. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] le varie leges, che comporta una rete impressionante di riferimenti a passi paralleli o , e anche a estendere la loro portata a casi non espressi. Si sa una celebre Lectura Codicis (ma anche di due lecturae sopra il Digestum vetus), nelle quali il ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] 80) e in modo discontinuo: due anni e mezzo la prima volta, due anni e qualche mese probabilmente la del tutto plausibile che il presule abbia portato con sé molti libri, alcuni dei quali Raterio, ovvero la diffusa rete di auctoritates, letture e ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] 80) e in modo discontinuo: due anni e mezzo la prima volta, due anni e qualche mese probabilmente la del tutto plausibile che il presule abbia portato con sé molti libri, alcuni dei quali Raterio, ovvero la diffusa rete di auctoritates, letture e ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] che seguì la laurea, scandito da due brevi rientri a Santa Croce, dal aveva usufruito della sterminata rete di rapporti internazionali organizzata il L. si aprirono quasi ogni anno le porte di nuove accademie toscane e italiane onorate di poterlo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] irlandese era dominata all'epoca da una rete di influenti monasteri, come Kildare (nella di Longford), un gruppo di battenti di porte, rinvenuti su una sponda del fiume a edifici gotici dell'I. sono le due cattedrali di Dublino. Fondata nel 1028, ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] porta di S. Gennaro, debolmente recuperato da un restauro del 1997 (Utili, in Mattia Preti tra Roma, Napoli e Malta, 1999, p. 146), due (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete a cura di F. Loffredo et al., Napoli 2010, passim (cfr ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] 1995). Fra gli arieti, destinati ad abbattere porte e mura, sono descritti il tipo sorretto Oltre alle scale di corda a forma di rete munite di uncini all'estremità, Erone descrive quelle Costituiscono una novità anche i due carri d'assedio, che hanno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] , viene creata una fitta rete di praefecturae, molte delle Mercando, di M. Luni e delle due Soprintendenze Archeologiche per le Marche e C. in loc. La Bruna, Spoleto). A Bevagna (Porta Guelfa) è stata parzialmente indagata un’area pubblica databile ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] settore e l’importante rete di relazioni politiche non nuove monete italiane da una e due lire.
All’inizio degli anni Venti 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, del porto e dei traffici di Livorno, in La Regione, 3 (1956), 12, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...