Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] affianca la città testimonia una vivacissima rete di traffici anche nell'ambito della visita: il Museo, lo scavo del porto romano, il Foro, il sepolcreto sulla via la Basilica sorta sul complesso delle due aule basilicali gemme del vescovo Teodoro, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] porta settentrionale del castrum, così come fu ricostruito di pietra dopo la crisi del 69 d.C. La restituzione dell’originario aspetto del monumento è stata tentata di recente sulla base di elementi talvolta incerti e sembra che i fornici fossero due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] corona sarà sua: sarà regina che governerà le Due Terre e guiderà tutti i viventi".
Parole di riempito con monumenti e con ciò che io ho portato dal Gebel Ahmar. Si vede che essi occupano segnala per una vasta rete di contatti diplomatici, documentati ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] di difese di cui resta la torre che porta il suo nome. Nel 1327, espulsi i tre anni. La vedova, Virginia Marino, si risposò due anni dopo con don Martino de Leyva e si trasferì dopo il consolidamento di quella rete di alleanze e accordi che regolerà ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] appariscente dell'architettura è la vastissima rete di forti e fortezze, con o anche da una lastra di bronzo. Le porte erano situate lungo l'asse di maggiore vasi alla base delle torri; in alto due uccelli rapaci lasciano pendere dal becco un coniglio ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] rischio di ribellione o di invasione esterna; alla normale rete di podestà e vicari furono quindi sovrapposti i commissari straordinari un canale che ne portasse le acque a sfociare presso Livorno; ciò avrebbe conseguito due obiettivi: restituire a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] Nel 1549 Giovio fiutò il vento e si portò a Firenze sotto le bandiere medicee: il essa era costituita.
Gli Elogia, pubblicati in due serie, quella dei letterati (1546) e di carne umana») e della sottile rete di allusioni che vi affiora, mostra ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Mosella. Esso era circondato da esedre, dove due banchi di pietra portano numerose iscrizioni al dio indigeno Lenus assimilato a , cioè il tessuto del mosaico è sempre dato da una rete di ottagoni, o di strisce intrecciate di gusto decorativo, ma ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] il duca di Milano, Sanseverino mantenne attiva o ampliò la sua rete di contatti e influenze. Si era in primo luogo tenuto in stretto della fine del conflitto furono avviati e portati a termine da due condottieri: Giangiacomo Trivulzio, per conto di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] Afrodite,
così quello si aggiri presso la mia porta.
Torquilla, attira tu alla mia casa quell’ costellazione della mageia, cioè la rete di termini che hanno contribuito a la sconvolge con il suo sortilegio. Due arti del sortilegio e della magia sono ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...