Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] rispetta quelle condizioni e perché Traiano vuole portare a termine l’impresa. La seconda guerra rete di strade realizzate subito dopo la conquista: prevalgono in tale rete in mano romana nell’intervallo fra le due guerre, quando fu gettato sul Danubio ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] pp. 192-193).
In Sicilia Federico ampliò la rete dei loca solaciorum, fondò o restaurò residenze, intervenne dicitur falconeria"; la torre sulla porta principale, con la chiesa dedicata a S. Caterina, illuminata da due bifore. "Extra claustrum castri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] umide che fungono da fossati. Due vie orientate est-ovest, ancor oggi in uso, collegano le porte e attraversano internamente il sito; al 1200 d.C. è caratterizzato da una fitta rete di strutture abitative, di qualità modesta nel settore orientale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] della M., Ortensia, in fuga dal marito, C.A. de la Porte marchese di Meilleraye. A Roma, Ortensia era accompagnata da un amante di di uscire due volte la settimana. Pur nella condizione di semireclusa, finì per mantenere una rete di contatti sociali ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] 1646 il D. era di ritorno a Roma; affittò quattro studi: due "ne' siti più eminenti di Roma" (ibid., p. 59), assetto poggia oramai su una rete ingegnosa di diagonali; la , dipinti in tavola in tutte le porte e sportelli di finestre di un appartamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] orientale continentale, da un punto di vista socio-economico, si scinde in due aree distinte, che durante l'età del Ferro (ca. 500 a parte, assieme alla porta orientale (Sarapa) della città. Pagan sorgeva al centro di una rete di vie di ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 'avventura imprenditoriale quando era alle porte la più difficile congiuntura che il finalmente il problema della manutenzione della rete viaria. Di fatto i veicoli ad alta cilindrata, la Dilambda, nel 1929; due anni dopo l'Astura e l'Artena per la ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] di spin. Il simulatore quantistico a rete di spin ha portato alla costruzione di nuovi algoritmi mutuando rispettivamente il sistema, l’ambiente e l’interazione fra i due. Nell’approccio tipico della meccanica quantistica l’evoluzione del sistema ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] però solo due riuscirono a raggiungere la corte del sovrano mongolo. Sebbene nessuna delle dueportasse ai risultati India, all'Indocina e a Giava - e a creare una diversa rete di rapporti. Del resto anche dopo la caduta di Costantinopoli, se Genova ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] gli scavi condotti dai Francesi (Seyrig e Dunand) hanno portato alla luce due grandi case del III sec., con splendidi mosaici. Uno Ba῾alshamīn, è caratterizzato dalla rete di strade perpendicolari al Grande Colonnato, rete simile a quelle delle città ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...