BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] i Buonaccorsi, effettuato a Firenze da due beneventani presso la compagnia di Francesco che non allo sviluppo della rete commerciale, dalla potenza delle altre le maggiori aziende fiorentine era ormai alle porte e i Buonaccorsi furono tra i primi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] porto e l’acropoli costituiscono le due estremità della polis; l’agorà, situata immediatamente a sud del porto di Paro. Questa fase corrisponde al tentativo di ricostruzione della rete commerciale che la città aveva in periodo arcaico, attraverso un ...
Leggi Tutto
Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] È l’aereo dei record. Si sviluppa su due piani e può ospitare 550 passeggeri in tre dei missili prevede l’apertura delle porte dei contenitori interni per meno di migliorare l’integrità e la sicurezza della rete, tiene conto anche dei requisiti che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] interpretativo del sito di Gamzigrad, sviluppatosi in almeno due fasi tra la fine del III e gli quelli dell’area delle cosiddette Porte di Ferro, oggetto di una e Kyrenia, mentre l’impianto di una rete di castelli di nuova edificazione in epoca ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] veneziane, ormai accampate alle porte di Milano. Nonostante si fosse trattenuto presso Sforza per quasi due mesi, il M. politiche ma anche culturali di ottimo livello, una stretta rete di alleanze in seno al patriziato veneziano che più si ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] un altare bipartito, due sacelli arcaici in antis e due lunghi muri, con sui lati ovest, nord e nordest dell’abitato, con varie porte urbiche.
Fra il 498/7 e il 495/4 a collina del Salvatore testimoniano la ricca rete idrica di R., in accordo con le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] regolarità della rete stradale, trattata porto commerciale del P. un particolare significato ha il settore di un edificio porticato scoperto in odòs Iasonos nel 1976. Largo 15,5 m si conserva per una lunghezza di 9 m e presenta all’esterno due ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] già avviate nel 1102, vale a dire a due anni dalla morte di Guglielmo I il Rosso e generale: la politica di Pasquale II aveva portato a compimento quella di Urbano II.
Le perfectionis». La definizione della rete monastica vallombrosana dalle origini al ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Impero Romano, interessano soprattutto due significati specifici di l.: attorno), e di oggetti che i veterani avrebbero portato con sé come ricordo del periodo di vita trascorso in opera.
Come una strada o una rete di strade vigilate da truppe che si ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] scopo di consolidare una rete diplomatica efficace per difendere , assunse il titolo di S. Susanna. I due anni di nunziatura a Madrid saranno decisivi per la ritrasse (Roma, Galleria Borghese) e che portò con sé nel viaggio verso Bologna, lasciando ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...