FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] aveva appena visitato. La collaborazione tra i due, con competenze assai diverse, portò frutti e la Società arrivò ad essere la circa di quello francese ed un quarto di quello inglese; la rete ferroviaria era di 2.000 Km contro 9.000 in Francia e ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] C., questa primitiva rete stradale si sviluppò in un elaborato ed ingegnoso sistema, capace di portare il traffico rotabile del Il sec. d. C., nella Valle delle Vignacce. Due mausolei del primo periodo imperiale furono scavati e distrutti quando fu ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] le chiese sono disposte trasversalmente e i due battisteri sono situati sul fianco, all' i collegamenti con la rete viaria principale erano variabili Il ''Liber terminorum'': piazza Maggiore e piazza di Porta Ravegnana, in I portici di Bologna e l' ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] si introduce il carro leggero a due ruote che percorre anche tratti montani ambito paleobabilonese, il kārum o "porto" (già citato, ma senza dettagli Vanden Berghe, I, Gent 1989, pp. 49-66.
Rete stradale:
E. Herzfeld, The Highway System in the ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] alla Zancani, attese all’edizione sistematica del complesso silarense, portata a termine in due volumi tra il 1951 e il 1954.
La caduta mia Roma) – nella strutturazione di una complessa rete assistenziale occulta, tesa a sovvenire larga parte delle ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] E da valloni. Nelle mura si aprono nove porte: due sul lato E (porta i, porta ii), tre sui meridionale (porte iii, iv, v), tre sul lato O 25) da cui sappiamo che A. era fornita di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] già in epoche antichissime e collegate da una rete di piste carovaniere che si spinge sino in Abido, in una località desertica che porta il nome attuale di Umm el-Qa rossa, ingoiato la corona verde [= le due corone del Basso Egitto] […] È soddisfatto ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] gli Spini dal lato di Ugo i due fratelli Scolaio e Doffo di Nepo, 386 ss.; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991, ad indicem.
E. Jordan, 74-76; K. Weissen, La rete commerciale tedesca delle compagnie fiorentine romanam ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] Cinquecento e collegato alla terraferma con due ponti. La città domina un'ampia baia con dueporti e più approdi naturali. La 'ottica generale, più volte citata, di ricostruire una rete di controllo per valorizzare l'intero Regno, inteso come ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] risultò quella più valorizzata. Da Moncalieri la corte si portavadue volte alla settimana a Stupinigi per la caccia, venendo III durante gli anni Ottanta vi furono la realizzazione di una rete stradale verso Nizza, in Savoia e in Sardegna, e la ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...