TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] più dotato, e colui che portò avanti la professione paterna, fu Giuseppe ’esperienza accumulata e probabilmente la rete di contatti intessuta già dal padre musique”?, in S. Giuliano, S. Cristina: due chiese in Bologna, storia, arte e architettura, a ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] effettuati tra il 1977 e il 1978 per il rinnovamento della rete idrica e fognante urbana, avrebbe ricevuto la sua definizione organica torre. Altre due torri rettangolari (13,5 X 14,30 m) sono state scoperte sul lato NE a Porta Trapani, innalzate, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] d.C., e di due mansiones attribuite al I sec rete fognaria ben conservata. Poco si conosce della città; discusso è il percorso delle mura e delle porte si ha memoria letteraria e grafica (la pianta della Porta Nord, verso Milano, fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] un ruolo di primo piano nella rete commerciale che collegava Iran, India, Asia La sala 9 fu ricostruita due volte: nella seconda, successiva Šiškina, Severnye vorota drevnego Samarkanda [Le porte settentrionali dell'antica Samarcanda], in Istorija ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] a quella di Chiva il 15 luglio 1837 ottenendo due medaglie al valore.
Nel 1840 il M. si Valsugana e con le sue truppe arrivò fino alle porte di Trento, ma fu bloccato nella sua avanzata pubbliche, soprattutto alla rete viaria e ferroviaria, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] suo diario: vantava una rete consolidata di rapporti importanti sistema di istruzione superiore. Le porte del Museo di antropologia furono quando si trattava di fare «la psicologia comparata dei due sessi»; dichiarava quindi che la donna «non è né ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] di 4500 fiorini, al quale ciascuno dei due fratelli contribuì per la metà; al termine di a capire l'importanza di una rete internazionale di distribuzione dei libri. Approfittando il G., come si è accennato, portò la sua attività fino in Spagna. Nel ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] . d.C., e di due mansiones attribuite al I sec. rete fognaria ben conservata. Poco si conosce della città; discusso è il percorso delle mura, e delle porte si ha memoria letteraria e grafica (la pianta della porta N, verso Milano, fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] .
Secondo una rete di corrispondenze di casa del marchese Corsi», e i modelli di due ritratti medicei realizzati in porfido, uno di Cosimo di Firenze, Firenze 1853, pp. 266-268; I.B. Supino, Le porte del duomo di Pisa, in L’arte, II (1899), pp. 373 s ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] Francigena venne trasferita, dal 1053, la pieve.
La rete viaria fondamentale si componeva di un tracciato primario N-S pieve, Montestaffoli e il monte della Torre; due borghi si formarono esternamente alle porte lungo la via Francigena: a S quello di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...