SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] si mostrò abilissimo nel tessere una rete di alleanze con importanti aziende tedesche 1907, acquistò una tenuta agricola alle porte di Roma e con investimenti e un treno ‘a caldo’ per nastri larghi, due treni continui per la laminazione ‘a freddo’), ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] Belgica); poteva facilmente esportare i suoi prodotti data l’intensa rete di vie d’acqua, sia marine sia fluviali, il Nella Lugdunense gli esempi più notevoli di porta urbica sono ad Augustodunum. Si tratta di due monumenti quasi gemelli (anche se lo ...
Leggi Tutto
ΧI'AΝ
R. Ciarla
Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] a S e di un affluente del Wei a NO, si aprivano tre porte monumentali divise ciascuna in tre ingressi, di 6 m di larghezza, distanti , per il trasporto delle merci, di una rete di canali che, unendo i due mercati tra loro e con diversi punti della ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] : fatte perdere le sue tracce alle porte di Milano, entrò definitivamente in clandestinità. una sola stanza. Pur sostenuti dalla rete che negli ambienti dell’emigrazione politica e trotzkisti, la situazione per i due, come per tutti i trotzkisti, si ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] a. C. una nuova a. sorge a N in un'area regolare fra la rete degli isolati e delle vie (lungh. circa 85 m).
A Corinto l'a. che esistessero due agorài, una di carattere commerciale, l'empòrion, posto all'inizio dello Heptastàdion fra i dueporti, e l ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] giorno stesso in cui Lucera aprì le sue porte a Manfredi, entrò a Foggia, occupata di concludere in qualche modo un accordo tra i due partiti.
Nonostante le trattative in corso Manfredi, non poté mai contare una rete consistente di aderenze. Tedesco, ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] antifascista in esilio. Mise la sua rete a disposizione della Concentrazione antifascista, di per raggiungere infine Marsiglia. Dopo due mesi di tentativi, riuscì finalmente e politica lo spinse a tenere le porte aperte ai comunisti in analogia con ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] assedio di Clouz, da lui condotto per due mesi e mezzo al comando di 4.000 Tilly, non riuscì a costruire una rete difensiva capace di respingere o almeno ritardare , ad un segnale convenuto, una delle porte d'ingresso per permettere di penetrare all ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] Nazionale, alla stazione centrale, alla legnara di porta del Popolo, nei pressi del Tevere e marmo lungo i viali, alla nuova rete idrica, ecc.; i lavori di manutenzione sig. E. per l'installazione dei due rami del Parlamento in Campidoglio, in Corriere ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] es., per le strade che portavano all'accampamento di CǎŞei, a costituendo in tal modo la dorsale della rete stradale della Dacia settentrionale. Un'altra altre parti del paese. La cultura dacia delle due Epoche del Ferro è illustrata nel museo dal ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...