MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] personalmente tutta la famiglia Malatesta sino al porto. La pace, ratificata l'8 nov. al casato malatestiano una solida rete di aiuti a difesa e si introdussero nel territorio riminese. I due condottieri pontifici riuscirono a occupare Borgo ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] nera, il cui commercio fu favorito dalla ristrutturazione della rete viaria (vie Flaminia, Cassia, Ariminensis). Divenuta nel fuori Porta S. Lorentino, apparteneva la celeberrima Chimera.
Nell'assetto topografico di A. si individuano due direttrici ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] Pincellotti e Giuseppe Poddi, e sostenuta da due Fame di Paolo Benaglia (Pinto, 1986 in quest’opera nella resa naturalistica della rete in cui la figura è avviluppata, « 1997).
Lo scultore si era impegnato a portare a termine i lavori entro sei anni ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] e che, nottetempo, gli aprirono le porte della città. Il racconto dell'epilogo di L. III in Italia si conservano solo due diplomi: uno del 4 giugno, in favore del mantenimento diretto da parte sua di una rete di rapporti con i territori che formavano ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] con la possibilità che, prevedendo un tirocinio di almeno due o tre anni, si arrivi a collocare la data ; dal tracciamento della rete viaria interna, alla murature, come quelle impiegate nel cantiere del porto di Zara descritte nel trattato a cc. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] sarà integrata da un’efficiente rete viaria. Si tratta di terreni anche se oggi è frammentario) da due barche cariche di botti, affiancate . 204-42.
F. Rebecchi, Précedents italiques de la Porte Noire de Trèves, in Caesarodunum, 13 (1978), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] in particolare presso le porte nord ed est. Presso la porta nord sono stati erano nel II sec. a.C. i due poli religiosi di un insediamento organizzato su un 74.
A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di Chieti romana. Nuovi dati sull’ ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] fratello nel marzo 1398; non di meno scortò fino alle porte di Perugia la madre e la cognata Giovanna Orsini, desiderose Castel della Pieve e Gualdo, con il censo simbolico di due fagiani e d’un cane «da rete».
Morto a Roma Bonifacio IX (1° ott. 1404 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Martinozzi, e con C.-A. de la Porte marchese de Meilleraye, che preferì la sorella e visitò la madre. L'anno successivo, i due furono insieme in Spagna, ma ben presto madre solo dalla volontà di ricostruire una rete di protezioni per sé e la ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] portale venne chiesto a Pogliaghi di ideare una porta bronzea, a due valve separate da una colonnina centrale, avente come della sua carriera l’artista appare inserito in una rete di rapporti professionali e di amicizie influenti, sapientemente ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...