PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] alle porte di Cattolica, durante la tradotta ai lavori forzati presso il porto La banda disponeva di una fitta rete di manutengoli, spie, dritte (gente , caricato su un biroccio, fu fatto sfilare per due giorni, lungo le strade e i paesi di Romagna ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] tracce degli assi viarî, alle porte urbiche, al foro e ai tratti principali della rete idrica, comprende la cinta muraria il versante Ν della collina, la colonia si distribuisce sui due versanti, S e O. Di particolare rilievo appare la posizione ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] il G. figura nel gruppo dei due-trecento maggiori contribuenti di Firenze. È dalla presenza di una fitta rete di collegamenti con numerose filiali gentilizia nella chiesa di S. Maria Novella e di portare a termine il palazzo di famiglia.
Pochi mesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'architettura monumentale di templi e palazzi e la costruzione della citta
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città, [...] il territorio mesopotamico è contraddistinto da questa fitta rete di agglomerati urbani che presentano tratti culturali comuni: una delle porte di accesso alla città. A Jebel Aruba, la terrazza artificiale, sulla quale sono stati eretti i due templi, ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] di compact disc, e in genere è alla portata di tutte le tasche, a differenza della sua corrente che scorre tra gli altri due terminali e, a seconda della polarizzazione degli Stati Uniti. Si basa su una rete di satelliti che orbitano attorno al nostro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Il D. armò i cittadini e chiuse le porte di Bologna, ma non attaccò l'esercito farnesiano, il D. si trasferi a Roma per due anni; nel 1661 tornò a Genova, della sua famiglia, grazie a una vasta rete di relazioni personali mantenute sino alla morte.
...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] ingresso a soli quattro mesi dalla breccia di Porta Pia, il 23 genn. 1871. Nella per il pubblico. Ognuno dei due ebbe la propria vita, ciò proseguì nella sua politica di costruzione di una rete di relazioni, sempre coadiuvata dai Villamarina che ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] sì che... esca fuor lo freddo (Rime CII 36 e 52: si noti nei due luoghi l'accostamento a ‛ uscire ', già visto in Pd XXX 69 e 77); morte intrato dentro da la rete, " non fossi ancora morto "; Pd XXVI 15 li occhi... fuor porte / quand'ella entrò col ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] aveva portato alla costituzione di grandi fabbriche con la presenza nei primi anni del Novecento di oltre due milioni la produzione industriale e agricola era ai minimi termini, la rete dei trasporti quasi interamente distrutta. Lo Stato, che si era ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] base della sua potenza, e in una fitta rete di aderenze con altre famiglie senesi lo strumento principale di azione politica. che proibiva nel contempo a tutti i cittadini senesi di portare armi. Due giorni dopo il suo rientro a Siena, il 20 gennaio, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...