Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e fattorie romane. Ancora poco conosciuta è la rete viaria dell'agro vulcente: due grandi strade attraversano il territorio da N a ai tratti meno difesi dalla natura: si conoscono i resti di dueporte, una ad E ed una a N, a semplice apertura, ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] falegname ... si conservano i segni del portone d'ingresso, di dueporte interne e di ringhiere in ferro battuto, cfr. A. F , Accademia dei Fisiocritici di Siena, III, Verbali; Ibid., Rete idrica D. 59 (per Bernardino); Siena, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] in parte tuttavia il quadrilatero urbano si uniformò alla rete stradale della regione, pur naturalmente, ricollegandosi con e a quella di settentrione, dueporte minori erano su questo ultimo lato e altre due con ogni probabilità su quello di ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] a sua volta, collega tra loro dueporte (porta principalis dextera e porta principalis sinistra). Parallelamente alla via principalis nei sobborghi.
Tutti questi sono esempi antichi. Ma la rete stradale si è talvolta mantenuta fino ai nostri giorni, ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] ragguardevole, ben collegato, grazie ad una soddisfacente rete viaria, con altre città della costa e dell dueporte onorarie (una, quella presso la cinquecentesca Porta di Terraferma, presentava tre fornici fra due alte torri); in una terza porta ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] quasi quadrati di m 70 × 75 (actus 2 circa). Dueporte, verso Roma e Isernia, si aprivano nella metà dei lati und Agrarwesen, Berlino 1895, I, p. 320; I. Bonanni, L'antica rete stradale nella regione dell'alta valle del Volturno, Agnone 1914; E. T. ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] asse longitudinale - la strada di attraversamento compresa tra le dueporte principali - e su una piazza centrale, dove prospettano la . del Valdarno superiore i diversi elementi - mura, porte, rete viaria, lotti per le abitazioni, edifici pubblici - ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] posterula entro una torre.
Nella parte bassa della città, i sondaggi hanno rivelato l'esistenza di dueporte (Antiq. Class., 1943, p. 40, tavv. i, ii e iii), collegate alla rete urbana e distanti 135 m fra di loro.
In questa zona S, il muro di cinta ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] che analizzano le città globali in quanto 'nodi di una rete' e stabiliscono tra di esse una gerarchia in base alla . Sepolcro, si trovava all’incrocio di due grandi assi viari che si dipanavano tra le porte Romana, Ticinese, Vercellina e Nuova. La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] terrestri o su altri natanti (così che ancora nell’Ottocento Roma aveva dueporti fluviali, uno a valle dell’isola, Ripa Grande, e uno ha subito proprio a ridosso della città, ma piuttosto la rete autostradale. Servono la città di Roma le tratte A12 ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...