NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] km. La superficie totale è di 386.371 kmq., distribuiti nel modo seguente: Norvegia propriamente nello stesso anno il primo telegrafo elettrico. Le poste ampliarono la loro indussero gli avversarî a creare una retedi associazioni, che si fusero (1910 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] es. gli autografi. Al primo piano si dispongono la direzione e gli uffici, la sala didistribuzione dei libri e le sale di lettura. Il locale didistribuzione si colloca fra le sale di lettura e i magazzini dei libri e ad esso si deve poter accedere ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] didistribuzione, con la mitragliatrice in modo che il percussore dell'arma venga lasciato libero quando il bordo d'uscita di Trieste-Zara.
Nell'anno 1927 la rete si accrebbe del prolungamento fino a Roma di apparecchi elettricidi riscaldamento e di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] di chiusure di sicurezza, e si provvede a una retedi tubazioni d'acqua, con valvole irroratrici, funzionanti automaticamente nel caso di eventuali incendî. Se si deve produrre in posto l'energia elettrica il vantaggio didistribuire meglio il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] una sorgente di energia elettrica che riscaldi il filamento catodico. Questa negli apparecchi radiologici è formata da un trasformatore (detto "di riscaldamento") il cui primario è pure alimentato dalla retedidistribuzione attraverso a organi ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] solo filo di ragionamento, ma molti, che formavano col loro insieme una rete, nelle delle particelle cariche elettricamente: di essi, quello noto può identificare con l'azione di una distribuzione sferica di elettricità negativa circostante al nucleo, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] che raggiungono i 10.000 fotogrammi al secondo e quelli a scintilla elettrica, che possono dare sino a 100.000 fotogrammi al secondo. Non quasi tutte una vasta retedi organi didistribuzione e di sale cinematografiche di esibizione (theatre chains). ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] C.; a Narona (Vid: necropoli, insulae, rete viaria); a Salona (Solin: horreum, necropoli M. Čanak nella centrale elettricadi trasformazione a Belgrado (1977 di film d'amatore.
Negli anni Cinquanta la nascita di case di produzione e distribuzione ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ginnastica, per cure fisiche, elettriche; alloggi per il personale medico, assistenti ecc. sono gli ambienti tipici di tali costruzioni; ambienti che variano naturalmente a seconda della cura: per questi, per la loro distribuzione e per gli impianti ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] e propagazione dell'evidenza empirica, viene attivato un meccanismo di aggiornamento sequenziale delle distribuzioni dei parametri che consente una revisione costante delle strutture della rete in relazione ai casi osservati.
Bibl.: D. Bernoulli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...